Parmigiana di melanzane? Sì, ma senza forno né padella
Parmigiana di melanzane? Sì, ma senza forno né padella. La parmigiana di melanzane è uno dei piatti regina della nostra gastronomia. E naturalmente, come quasi tutte le ricette di successo, anche questa si presta a interpretazioni le più svariate e fantasiose.
Quella che ti suggeriamo oggi qui sotto ha l’indubbio pregio della sveltezza, dato che non prevede cottura, né in forno né in padella (ma la frittura, quella sì).
La ricetta classica la conosciamo più o meno tutti: si cuoce in forno o in padella e si arricchisce di sugo di pomodoro e mozzarella filante. Oppure si fa senza pomodoro, con la besciamella.
Ecco, questa versione che stai per considerare è… diversa. Ma sempre buonissima, naturalmente.
Vediamola.
Gli ingredienti
Ti servono: 500 grammi di melanzane (ovvio); 350 grammi di pomodorini freschi; 200 grammi di mozzarella; quanto basta di olio, sale, pepe; abbondante parmigiano grattugiato.
La preparazione
In definitiva questa versione della parmigiana si distacca da quella classica in primo luogo perché non prevede cottura in forno o in padella e in secondo luogo perché impiega pomodori freschi.
Si comincia lavando e poi facendo a fette le melanzane (dopo averle asciugate). Quindi le rondelle si friggono nell’olio, frattanto che in una boule prepariamo una quantità abbondante di parmigiano grattugiato.
Quindi si taglia a fettine la mozzarella e si lavano i pomodorini, che poi si fanno a tocchetti un po’ grossolani e si condiscono con sale e pepe, schiacciandoli un pochino coi rebbi di una forchetta.
Dopodiché si torna di nuovo alle melanzane, che ancora calde vanno rigirate nel parmigiano. Fatto questo, disponiamo un primo strato di melanzane in un vassoio, poi aggiungiamo i pomodori e quindi le fette di mozzarella. Quindi di nuovo uno strato di melanzane e via così…
Finiti gli ingredienti, si mette il tutto in frigo per una decina di minuti e poi si porta in tavola.
Buon appetito!