La rucola è una pianta ricca di tantissimi nutrienti e viene consumata quasi sempre cruda. E’ verdura che si presta a numerose ricette, dal sapore deciso, ricca importanti principi nutrizionali. Da utilizzare spesso per un’alimentazione sana e corretta, e non solo durante il periodo estivo.
E’ un insalata con un gusto molto forte e pungente e da qualche tempo è tornata protagonista sulle nostre tavole grazie non solo al suo sapore, ma anche alle sue infinite proprietà nutritive e ai molti benefici per la nostra salute.
Proprietà nutritive della rucola
E’ ricca di fosforo, magnesio, ferro, calcio e diverse vitamine (A, B1-B2-B3-B5-B6, vitamina C, E, K e J). Vanta moltissimi benefici, e sono molte le persone che integrano la propria dieta con questa verdura, grazie anche al basso contenuto calorico.
Proprietà benefiche della rucola
* Pulisce il fegato
* Preparando un infuso, avrà proprietà rilassanti
* Ricca di ferro è particolarmente indicata a coloro che soffrono di anemia
* Consente al metabolismo di lavorare correttamente
* E’ una fonte di energia e particolarmente indicata per la produzione di globuli rossi
* Ha proprietà antitumorali, e protegge in modo particolare, la bocca, i polmoni e la pelle
* Riequilibrano la pressione sanguigna
* Contrastano i radicali liberi
* Previene l’insorgenza delle malattie cardiovascolari
* Previene le influenze stagionali
* Combatte le allergie
* Facilita la produzione dei succhi gastrici
* Ha proprietà antiossidanti
* Favorisce la digestione
La rucola in cucina
Fate attenzione quando comprate della rucola le sue foglie devono risultare belle fresche, e di un verde brillante. Le foglie che si presentano ingiallite, macchiate o rovinate vanno scartate. Per chi ama coltivare la rucola nel suo orticello ebbene sapere che fe foglie andrebbero raccolte prima della fioritura avvenuta la quale tendono a diventare dure e che tendono all’amarognolo.
Molto gustoso è l’abbinamento con carne e pesce alla griglia, ma anche nel carpaccio di manzo, con gamberi, pollo e parmigiano. Le foglie possono essere utilizzate per preparare un ottimo pesto buono sui crostini e per condire la pasta.