In casa ci sono sempre delle scarpe che, dopo averci portate in giro per anni, vengono relegate in un angolo sperduto della casa come il più inutile degli oggetti. Voler cambiare in realtà è comprensibile ma, quando si tratta di scarpe ancora “funzionanti”, qualche rimorso e ripensamento risulta altrettanto giustificabile.
Dimenticate i sensi di colpa, prendete le vostre scarpe di tela e armatevi per creare un modello unico che mai potrà essere acquistato in negozio. Non solo recupereremo un paio di scarpe, per di più creeremo un modello unico che ci renderà particolarmente orgogliose nel momento della fatidica domanda: “Dove le hai comprate?”
Cosa serve
un paio di scarpe di tela a tinta unita
colla per tessuti
pennello
stoffa a scelta per le “nuove” scarpe
forbici
taglierino
Procedimento
Tagliamo un pezzo abbastanza grande di tessuto da coprire tutta la parte anteriore della scarpa. Prima di incollare, poggiamo il pezzo di stoffa per assicurarci delle sue dimensioni (la cosa importante è che sia più grande – e non più piccolo – della scarpa).
Ora applichiamo la colla (che – si ricorda – deve essere adatta ai tessuti) sulla parte della scarpa che vogliamo coprire, poi spalmiamola con un pennello facendo attenzione a non toccare le parti in gomma della calzatura.
A questo punto applichiamo la nostra stoffa con forza, in modo che aderisca bene ed elimini le eventuali bolle e imperfezioni della colla. Ripetiamo la stessa operazione prima con il tallone, poi con i lati.
Dopo aver rivestito la scarpa è necessario attendere che la colla si asciughi completamente. A tal scopo può essere necessaria qualche ora.
Assicuriamoci che la colla si sia asciugata bene, poi con l’aiuto di un taglierino andremo a rimuovere le parti in eccesso di stoffa. È molto facile, basta far scorrere delicatamente la lama seguendo la linea delle cuciture. In questa fase è necessario essere delicati, in modo da non rovinare la scarpa.
Scarpe pronte ad essere indossate!