10 alimenti che aiutano a combattere la stitichezza.
Se il tuo problema è la stipsi, prima di far ricorso alle medicine forse è il caso di porvare anche con un cambio di dieta.
Qui di seguito ti indichiamo dieci alimenti che per un motivo o per l’altro possono rimettere in moto il tuo intestino e rendere le… sedute in bagno una faccenda molto meno traumatica del solito.
10 alimenti che aiutano a combattere la stitichezza
Uno. I tuberi
Patate e quant’altro (ma non le patate americane) sono buone per la stipsi per via della elevata quantità di amido che contengono. L’amido è infatti utile al mantenimento del microbiota intestinale, ovvero l’insieme della flora batterica che lo abita e che convive con noi.
Due. L’acqua
Per quanto possa apparire strano, troppo spesso ci dimentichiamo che l’acqua è uno degli alleati più efficaci contro la stipsi, non fosse altro perché se le feci sono troppo secche per ovvi motivi diventa più difficile (e talvolta doloroso) liberarsene.
Tre. I fiocchi di avena
Si caratterizzano per il loro alto contenuto in beta-glucani e per la fibra idrosolubile che apportano, circa 4 grammi ogni 100.
Quattro. I kiwi
Anche nel caso dei kiwi il vantaggio che apportano è la fibra, che come sappiamo ci aiuta a migliorare la peristalsi. Il fatto che contengono molta acqua, poi, non guasta affatto (vedi il punto due).
Cinque. La pasta integrale
Anche ne caso della pasta integrale il suo effetto positivo sulla stitichezza è dovuto al suo contenuto di fibra.
Sei. I carciofi
Contengono in media 5,4 grammi di fibra per ogni 100.
Sette. La quinoa
Anche qui si tratta della fibra: la quinoa ne contiene 7 grammi per ogni 100 di prodotto.
Otto. Le lenticchie
Oltre a portare soldi (si spera) se le mangiamo l’ultimo dell’anno, portano pure 11 grammi di fibra ogni ettogrammo di prodotto. Ma naturalmente il discorso non vale solo per le lenticchie, ma per anche per gli altri legumi.
Nove. Le prugne
Ça va sans dire.
Dieci. Il succo d’arancia
Contiene sostanze che accelerano i movimenti intestinali.