Avere una casa grande è il desiderio che accomuna molte persone, eppure che in pochi riescono ad esaudire. Ci sono diversi motivi per cui i propri sogni non vanno sempre in porto: si parte dal fattore economico fino ad arrivare alla dura realtà degli spazi limitati in città.
Vivere in città è anche adattarsi agli spazi piccoli ma, alla fine dei conti, ciò non dovrebbe costituire un dramma. Avere una casa grande vuol dire, infatti, trascorrere gran parte del tempo libero a curarla. Anche le pulizie di tutti giorni possono diventare un incubo.
Gli appartamenti in “miniatura” sono invece un vantaggio perché consentono di eseguire i compiti domestici in poco tempo e di tenere tutto sotto controllo più facilmente. Assodato questo aspetto positivo delle dimensioni ridotte, possiamo tuttavia ottimizzare la sensazione dello spazio attraverso alcuni trucchi che possono cambiare profondamente la prospettiva degli ambienti.
Oggi abbiamo trovato un video molto interessante, durante il quale saranno spiegati dieci errori comuni nell’arredamento e nella decorazione della casa, i cui effetti ricadono proprio sulla sensazione dello spazio creando un ambiente più oppressivo di quanto non lo sia.
Facciamo un esempio. Ognuno di noi ha un proprio colore preferito, che si tende ad utilizzare impropriamente dappertutto. L’uso eccessivo di una sola colorazione è tra gli errori da evitare assolutamente per evitare che la casa appaia ancor più piccola. Allo stesso modo, restando sempre in tema di colori, bisogna fare molta attenzione alle tonalità scure che rischiano davvero di farci sentire oppressi.
Non è detto che i colori scuri debbano essere banditi nel modo più assoluto dalla propria casa, tuttavia esistono “regole” da rispettare per farne un uso intelligente, che dia valore invece di toglierlo.
Questi sono solo alcuni degli errori di cui ci parlerà l’autrice del video, mostrandoci man mano esempi pratici degli errori… e delle soluzioni!