Sono 10 i nutrienti che possiedono una morfologia simile alla forma anatomica di alcuni nostri organi. E non a caso apportano loro specifici e significativi benefici. Possiamo, allora, sfruttarne le qualità per curare il nostro corpo, grazie ad un’alimentazione appropriata! Curiose di scoprire cosa si nasconde dietro questi fantastici 10 cibi? Iniziamo!
1. Carota: Occhio, il primo dei 10 nutrienti!
Tagliate una carota nella direzione della larghezza e vedrete che somiglia, in maniera incredibile, all’occhio con quelle sue linee radianti che ricordano la forma della pupilla e dell’iride. La credenza popolare che questi tuberi aiutino la vista, quindi, ha radici scientifiche. Da analisi di laboratorio, infatti, risulta che questo vegetale sia ricco di vitamine e antiossidanti come il beta-carotene, che contrastano la degenerazione maculare dovuta all’invecchiamento. Assumetela se il vostro sguardo è affaticato, stanco e annebbiato, o semplicemente come prevenzione!
2. Noci: cervello
Osservate il gheriglio della noce, è davvero simile al cervello! Lo ricorda per via delle pieghe e delle due parti che sembrano rappresentare l’emisfero sinistro e quello destro! Contiene un alto contenuto di acidi grassi omega-3, che aiutano a mantenere una buona funzionalità cerebrale.
3. Sedano: Ossa, uno dei 10 alimenti!
I gambi di sedano assomigliano alle ossa. Questo ortaggio è ricco di magnesio, ferro e soprattutto di calcio.
4. Avocado: Utero.
La forma di un avvocato rimanda a quella di un utero e si conferma come alimento che favorisce la riproduzione! Grazie al suo alto contenuto di acido folico, inoltre, riduce il rischio di displasia della cervice e contrasta la spina bifida del feto.
5. Vongole: testicoli, tra i 10 nutrienti.
Le vongole ricche di acido folico e zinco e possono migliorare significativamente la qualità del seme negli umani, aumentando così la sua fertilità. Insomma, aiutano la funzionalità dei testicoli, a cui tanto somigliano!
6. Pompelmo: Ghiandole mammarie.
Il pompelmo contiene sostanze chiamate limonoidi che consentono l’inibizione dello sviluppo del cancro nelle cellule del seno umano, a cui tanto somigliano nella forma e nelle diramazioni!
7. Pomodoro: Cuore.
Le cavità interne di un pomodoro rimandano alla struttura del nostro cuore. Il licopene, un potente antiossidante ivi contenuto, riduce il rischio di malattie cardiache negli uomini e nelle donne che lo consumano. Miglioratene l’assorbimento assumendolo con l’olio d’oliva! Sarà un vero toccasana per l’apparato circolatorio!
8. Fagioli rossi: Reni, uno dei 10 nutrienti.
I fagioli rossi hanno una somiglianza incredibile con i reni: favoriscono, infatti, il loro corretto funzionamento grazie alle fibre, che bilanciano il livello di colesterolo e prevengono il loro malfunzionamento!
9. Zenzero: Stomaco
Il gingerolo, principale costituente dello zenzero, quello insomma che gli conferisce odore e sapore pungente, ha una grande capacità di ridurre la nausea e il vomito. Inoltre, questo alimento contiene sostanze fitochimiche in grado di supportare la salute dello stomaco.
10. Patate dolci: Pancreas
La patata dolce, oltre a ricordare sorprendentemente la forma del pancreas, aiuta a mantenerne il corretto funzionamento: il suo alto contenuto di beta-carotene, un potente antiossidante, ne protegge i tessuti dall’invecchiamento.