Pulire la propria auto può essere molto noioso, ma se rimandiamo continuamente si rischia di dare vita ad una coltura di funghi al suo interno! Alcuni amano la comodità dell’autolavaggio, altri non sprecherebbero mai denaro per un compito che può essere eseguito da chiunque.
In questo articolo diamo qualche consiglio proprio alle persone che preferiscono pulire l’auto da sé ma che allo stesso tempo finiscono per posticipare più volte di fronte all’idea di doversi rimboccare le maniche e mettersi al volante con motore spento!
A seconda delle stagioni l’auto presenterà diverse tipologie di sporco. Ad esempio, in inverno non è così insolito trovare del fango proveniente dalle nostre stesse scarpe, mentre in primavera a farla da padrone sono
Rimuovere i residui di fango dai tappeti
Quando i tappetini dell’auto hanno raggiunto uno stato di sporcizia intollerabile, prepariamo un composto di aceto bianco e bicarbonato, quindi strofiniamolo aiutandoci con un vecchio spazzolino. Non risciacquiamo con acqua! Attendiamo invece che si asciughi, poi passiamo l’aspirapolvere.
Polvere e residui inarrivabili
L’auto è un ambiente fatto di soprattutto di angoli e incavature irraggiungibili. È proprio qui che si annida un’enorme quantità di polvere che non sappiamo come rimuovere in modo efficace. Cosa fare? Con un pennellino raggiungiamo questi punti difficili e strofiniamo semplicemente per rimuovere lo sporco che sembra ormai aver trovato casa, poi usiamo l’aspirapolvere per eliminarlo definitivamente.
Pulire elementi di pelle
Gli interni in pelle sono molto apprezzati, tuttavia per pulirli sono necessari prodotti specifici contenti ogni tipo di sostanza tossica. Soprattutto negli ambienti ridotti, l’uso di sostanze chimiche è altamente sconsigliato. Per una pulizia efficace e naturale della pelle usiamo dell’olio di oliva.
Peli di animali
I peli degli animali non sempre vengono via con il solo aspirapolvere. Dopo averlo passato, se notiamo che ci sono ancora residui sparsi usiamo questo metodo: spruzziamo poca acqua sui tessuti con un flacone spray e usiamo un lavavetri per rimuovere il rimanente dei peli.
Deodorante auto
Invece di spendere denaro per deodoranti che magari non amiamo neanche, prepariamone uno in pochissimi secondi. Mettiamo del bicarbonato in un vasetto, versiamo qualche goccia del nostro olio essenziale preferito. Sul coperchio pratichiamo qualche foro. Il nostro deodorante per auto naturale è pronto.
Tergicristalli puliti
Quando i tergicristalli sono sporchi, meglio non azionarli! Esiste un metodo per prevenire che lo sporco si attacchi e quindi averli sempre pronti all’uso. Puliamoli prima con un panno immerso in acqua e sapone, in modo da eliminare i residui di sporco. In seguito, con altro panno, passiamo dell’alcool.
Finestrini brillanti
Un metodo molto efficace per la pulizia dei finestrini prevede l’uso dell’aceto. Spruzziamo l’aceto direttamente sui vetri, quindi passiamovi sopra un foglio di giornale.
Ruote pulite
Anche le ruote meritano la loro attenzione. Per pulire i copricerchi usiamo dell’aceto diluito con acqua, da spruzzare e ripulire con un panno. Per una pulizia più approfondita usiamo delle spazzole per arrivare nelle zone più nascoste. Questa volta, però, usiamo un mix di bicarbonato e acqua.
Sedili macchiati
Le macchie sui sedili sono un incubo. Proviamo a rimuoverle spruzzandovi sopra una dell’acqua calda con uno o due cucchiai di detersivo. Strofiniamo con un panno pulito finché le macchie non saranno sparite.