12 modi per trasformare il frigorifero in un fantastico ornamento per la tua cucina

Il frigo è il protagonista della cucina, tuttavia a volte siamo costretti ad accontentarci di un apparecchio che dal punto di vista estetico non si abbina alla nostra cucina. In questo caso non dobbiamo stare lì a ripeterci ogni giorno quanto sia fuori luogo il nostro frigo, ma prendere in mano gli attrezzi necessari e trasformarlo esattamente come vogliamo che sia.

Semplice, rapido, colorato

Il frigorifero bianco non è una condanna ma un dono, come una tela bianca per un pittore. Se non siamo Van Gogh possiamo però accontentarci di poco: un unico colore, quello adatto all’ambiente circostante. Facciamo attenzione a coprire le parti da lasciare intatte o che vogliamo dipingere di un’altra tonalità. Ricordiamoci di lavare ed asciugare bene il frigo prima di iniziare.

Frigorifero a strisce

Questa è un’idea piuttosto semplice che richiede solo un po’ di precisione. Scegliamo un nastro adesivo del colore che più ci piace e trasformiamo il nostro frigo monotono in un frigo a strisce.

Immagini al posto di adesivi

I frigoriferi monocolore sono ideali per dare sfogo alla nostra vena artistica. In questo caso servono solo dei pennarelli, tuttavia è un progetto da prendere in considerazione solo se abbiamo talento nel disegno… altrimenti è una pessima idea!

C’est le frigo

Per portare un po’ di romanticismo francese nella nostra vita quotidiana possiamo utilizzare decorazioni prelevate da vecchie porte o vecchi mobili, fissarle sul frigo e dare una mano di colore.

Lavagna

Non c’è nulla di più divertente ed utile di un frigo sul quale poter prendere appunti e dare sfogo alla fantasia. Crearne uno è semplicissimo: esiste un tipo di vernice nera particolare che serve proprio a questo scopo.

Retro

Se abbiamo nostalgia del bizzarro ma affascinante stile anni ’70 possiamo coprire il frigo con una carta da parati adeguata.

Frigo sorridente

Per ottenere questo effetto basta veramente poco. Utilizziamo del cartoncino per dare la forma desiderata e utilizziamo del nastro biadesivo per posizionare le decorazioni. Possiamo utilizzare anche del vinile, della stoffa o qualsiasi altro materiale di nostro gradimento.

Arte moderna, su frigo

Per ottenere questo effetto copriremo con del nastro le aree che non investire con il colore. Attendiamo che la striscia dipinta si asciughi bene e proseguiamo con la tecnica del nastro per far sì che le strisce risultino precise.

Calamite

Il classico metodo per decorare il frigo sono le calamite. Acquistiamo dei magneti sottili e di una dimensione adeguata, poi orniamoli con della stoffa.

Patchwork

Un’idea allettante è anche quella di creare una porta-patchwork. Ad esempio potremmo dipingere delle strisce (sempre con la tecnica del nastro per non “sbavare”) e dare il tocco finale con foto, calamite e appunti.

Decoupage

Il découpage non passa mai di moda tra gli amanti del fai-da-te, che però non avranno mai pensato di applicarlo al proprio frigorifero. E invece…

Frigo geometrico

Per ottenere un effetto simile è richiesto un po’ di lavoro, anche se in realtà non è nulla di complesso. Per prima cosa mettiamo il nostro progetto su carta e prendiamo le misure sul frigo. Dopo aver progettato tutto nei dettagli basterà dedicarsi ai diversi colori di nastro adesivo, da tagliare e ritagliare per dare vita a questo effetto geometrico.

 

 

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!