Ci sono stanze piccole nel vostro appartamento? Benissimo! Molte persone vedono le dimensioni ridotte di una stanza come un problema. Ciò avviene sempre quando si osserva dal punto di vista sbagliato! Nella più piccola casa può esserci lo spazio per vivere, lavorare, invitare gli amici e trascorrere ore di relax con il proprio partner.
Oggi le case di grandi dimensioni non solo sono inaccessibili, ma perfino sconvenienti a causa della continua manutenzione. Accontentiamoci di poco, anzi, impariamo ad ottimizzare al meglio gli spazi ridotti delle mini-case. Di seguito vi daremo qualche suggerimento!
Secondo piano… a mensola
Letti per bambini… con magia
Letto, cassettiera e mensole… tutto su un’unica parete
Di notte sopra, di giorno sotto: quando non c’è spazio in orizzontale, usiamo quello in verticale!
Mensola-scrivania sotto la finestra
Posizionare letti e divani in modo strategico, vicino alle fonti di luce
Una stanza stretta si può trasformare in un perfetto angolo relax
Le stanze piccole richiedono arredamento adeguato, per ottimizzare gli spazi
I letti a castello sono un must!
Un elegante studio dalla doppia vita… di giorno si lavora, di notte si dorme
Altra idea per le stanze che si sviluppano in lunghezza ma non in larghezza!
Apriamo il mobile del soggiorno e… a dormire!
In pochissimi metri quadrati possiamo avere: un letto, una scrivania, una libreria.
Una sola stanza per tutti i figli? Un minimo di privacy, please…
Anche l’impressione conta: distinguiamo le pareti con carta da parati o colori diversi per avere la sensazione di maggiore spazio.
La luce è fondamentale negli spazi ridotti, cambia l’intera prospettiva
Per la serie “stanza da giorno e stanze da notte… tutto in uno”
Un altro esempio di arredamento pensato per camere piccole
Salotto e camera da letto in appena qualche metro!
Pensate a tutto lo spazio inutilizzato… e impariamo a sfruttarlo.
Una cassettiera. Anzi no, sono tre letti.