3 ricette stuzzicanti la piadina 1

3 Ricette stuzzicanti: la piadina così non l’avete ancora mangiata!

La piadina classica è una piatto tipico romagnolo, la conoscete già, ma queste 3 ricette stuzzicanti la rendono ancora più sfiziosa di quanto possiate immaginare.

Si tratta di un piatto molto antico, di origine etrusca e noto fin dai tempi degli antichi romani che cucinavano in pane azzimo su lastre roventi.

Durante il Medioevo, divenne un cibo tipico tra i contadini: economico e versatile, era facile portarla con sé nei campi, farcita con altri prodotti genuini come formaggi e salumi.

Da allora, la sua fama è sempre stata un crescendo, fino ad eleggerla a street food per antonomasia, non solo lungo la riviera. Nascono come funghi ristoranti che dedicano ad ogni portata la sua trionfale presenza.

Ora potrete consumarla anche in queste tre varianti sfiziose e golosissime.

Curiose di scoprirle tutte? Iniziamo!

3 ricette stuzzicanti la piadina 1

3 Ricette stuzzicanti con la piadina

Ecco a voi 3 idee golose ed invitanti per presentare la piadina in tavola.

  1. La prima è forse la più veloce da preparare per una cena al volo: la piadipizza. Cuocete la base in una padella antiaderente, rigiratela e lasciatela distesa. Distribuite abbondante salsa di pomodoro, spolverate con della mozzarella grattugiata, inserite il coperchio e portate a cottura. Quando il formaggio risulterà filante, spadellatela e decoratela con il basilico.
  2. Un cono, ma non di gelato. Tagliate a metà le vostre piadine prima di cuocerle, arrotolatele e fissatele con un legnetto da spiedino o con uno stuzzicadenti. Sistemateli su una pirofila e infornateli a 180° per una decina di minuti. Nel mentre, tagliate un cespo di lattuga, mettetelo in una ciotola, unite dei bocconcini di petto di pollo cotto, un avocado a fettine e del mais bollito. Aggiustate il sale, fate un giro d’olio e irrorate con il succo di limone. Sfornate i coni, levate loro lo stuzzicadenti e farciteli con il ripieno appena realizzato.
  3. O ancora: la frittata alla doppia piada. Ungete una padella antiaderente e adagiate la prima piadina, rompete 5 uova, aggiungete del prosciutto a listarelle, del formaggio grattugiato e ricoprite con la seconda piadina. Inserite il coperchio e cuocete per 5 minuti. Servitevi di un piatto per rigirare la frittata e cuocerla su ambo i lati. Impiattatela e gustatela.

Fantastico, vero?

Dimenticavamo, se volete una ricetta leggerissima per preparare da voi le piadine, cliccate qui.

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!