5 sughi veloci e senza cottura: ottimi per qualsiasi tipo di pasta
Siete stanchi dei soliti sughi? Ebbene oggi abbiamo deciso di proporvi ben 5 modi diversi per condire la pasta. Sono ricette semplici e facili da preparare che richiedono anche poco tempo, ma che danno un risultato incredibile in fatto di gusto. La vostra pasta con questi condimenti sarà spettacolare e una volta provati, li userete certamente anche quando avrete ospiti a pranzo o a cena. Ora vi elenchiamo ricettina per ricettina gli ingredienti e come prepararli.
Sughi veloci e senza cottura: ottimi per qualsiasi tipo di pasta
Sugo Caprese
Ingredienti
- – olio extravergine di oliva q.b.
– 3 spicchi d’aglio sottili
– sale grosso q.b.
– pepe appena macinato q.b.
– 400 gr di pasta corta
– 8 pomodorini medi freschi gialli e rossi
– 300 g di Burrata o mozzarella
– Foglie di basilico - – 50 grammi di fettine sottili di pancetta saltata in padella
Preparazione
Il procedimento per fare il sugo alla caprese è lo stesso dell’insalata caprese. Quindi prendete una ciotolina dove metterete l’olio d’oliva, l’aglio, i pomodori, pezzetti di burrata o mozzarella, e il basilico fresco. Se lo gradite, potete anche aggiungere l’origano. Girate tutto per bene e condite la vostra pasta.
Sugo al formaggio di capra
Ingredienti
- – Sale e pepe
– Tagliolini, Spaghettini o spaghetti, 400 grammi
– 400 gr di formaggio fresco
– Prezzemolo fresco, tritato q.b.
– 1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata più 1 cucchiaio di succo
– 50 gr di noci tostate e tritate
Preparazione
Prendete il formaggio di capra e mischiatelo con l’acqua della pasta, mescolando per bene si formerà una sorta di cremina leggera. Poi aggiungete il prezzemolo tritato e la scorza di limone. Infine mettete le noci tostate tritate. Girate il tutto e condite la pasta. Il gusto è davvero inebriante.
Pesto alla siciliana
Ingredienti
- – 1 peperone rosso
– 5 pomodori medi
– 5 acciughe, risciacquate
– 3 cucchiai di capperi
– 2 cucchiai di uvetta
– 70 g di mandorle
– Parmigiano q.b.
– olio extravergine di oliva q.b.
– Sale
– pepe macinato fresco
– 400 gr di paccheri rigati
– Foglie di prezzemolo fresche per decorare il piatto
Preparazione
Il pesto alla siciliana è uno di quei sughi calienti, che ha un sapore totalmente mediterraneo e che vi conquisterà immediatamente. Prendete una ciotola di media grandezza, dentro la quale metterete un peperone rosso, pomodori, acciughe, capperi, uvetta, mandorle e parmigiano e ricotta. Una volta messi tutti questi ingredienti tritate tutto utilizzando un frullatore. Il risultato deve essere un sugo cremoso che metterete sulla vostra pasta appena scolata.
Pesto classico alla rucola
Ingredienti
- – 150 gr di rucola
– 3 cucchiai di mandorle sbollentate, tostate e tritate (2 once)
– 1 piccolo spicchio d’aglio, tritato
– 3 cucchiai di succo di limone fresco
– 1/4 tazza parmigiano grattugiato (1 oncia)
– Sale grosso
– 1/2 tazza di olio extravergine di oliva
Preparazione
Per fare questo pesto per la vostra pasta seguite lo stesso procedimento che avete usato per il pesto alla siciliana. Quindi frullate tutti gli ingredienti con il frullatore fino a quando non otterrete una cremina densa e condite subito la pasta.
Sugo pomodorini, tonno e zucchine
Ingredienti
- – 600 g di pomodori medi maturi
– olio extravergine di oliva q.b.
– 2 spicchi d’aglio tritati finemente
– 10 basilico fresco
– peperoncino piccante ( facoltativo )
– 1 zucchina tagliata fine
– Sale q.b.
– 400 g di penne rigate
– 2 scatole di tonno sott’olio sgocciolato
– Parmigiano-Reggiano grattugiato q.b.
Preparazione
Questo è un sugo davvero delizioso e profumato. Per prepararlo è necessario per prima cosa tagliare i pomodorini in quattro parti, poi mettete l’olio di oliva, l’aglio, la zucchina e il basilico, il tutto in una ciotola di grandi dimensioni nella quale lascerete riposare gli ingredienti per far sì che i sapori possano mescolarsi tra di loro. Una volta passato il tempo necessario, aggiungete il tonno sulla pasta appena cotta e unite il sugo. Infine condite con il parmigiano grattugiato e il peperoncino piccante.
Qualsiasi sugo decidete di utilizzare, buon appetito!