6 benefici delle arachidi.
Le arachidi – o noccioline americane – sono diffuse in tutto il mondo, Italia compresa, e sono apprezzate sia per il sapore che per la loro versatilità.
Sono un frutto secco molto ricco di antiossidanti, fibre, vitamine e minerali. Da un loro consumo regolare possono derivare parecchi benefici alla salute.
Qui si seguito te ne indichiamo almeno sei.
6 benefici delle arachidi: buone per il cuore, per la pressione, per il colesterolo
Per le neoplasie. Si stima che mangiare trenta grammi di arachidi una volta alla settimana possa ridurre il rischio di ammalarsi di tumore al seno, questo per via del loro alto contenuto di antiossidanti e acidi grassi “sani”.
Per il cuore. Il 75 per cento dei grassi degli arachidi sono acidi grassi mono-insaturi. Secondo uno studio fatto all’università di Harvard, il consumo di arachidi può diminuire di circa un quinto la mortalità per le malattie cardiache.
Per il colesterolo. Gli acidi grassi mono-insaturi che contengono aiutano a ridurre il colesterolo cattivo e mantenere adeguati livelli di quello buono.
Alcuni ricercatori del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti hanno dimostrato, in particolare, che le arachidi contengono una quantità di resveratrolo (un antiossidante) trenta volte più grande di quella presente nell’uva.
Per il diabete. Le arachidi sono consigliate a chi soffre di diabete, sempre che, però, siano mangiate senza sale o zucchero aggiunti. Il loro indice glicemico è molto basso.
Per dimagrire. Mangiare un po’ di arachidi senza buccia ogni giorno ci può aiutare a mangiare di meno: hanno infatti un grande effetto saziante. È per questo che mangiare arachidi ci aiuta a diminuire la quantità di calorie ingerite e quindi anche a migliorare i livelli dei grassi nel sangue.
Per la pressione alta. Come il fagiolo e la lenticchia, le arachidi contengono arginina, un amminoacido che è il precursore dell’ossido nitrico, che a sua volta è un potente vasodilatatore che rilascia le pareti delle arterie e impedisce l’accumulo di colesterolo.