6 soluzioni per ridurre la sudorazione notturna in modo naturale senza l’utilizzo di farmaci.

Con l’arrivo dell’ estate aumentano moltissimo gli episodi di sudorazione notturna tuttavia molte persone soffrono di questo problema anche durante le stagioni più fresche. In questo articolo vi spiegheremo quali sono le probabili cause e i rimedi naturali per combattere questi fastidiosi fenomeni di sudorazione.

Sudorazione notturna, cause

Sudorazione notturna indotta dalle alte temperature

La sudorazione notturna può essere dovuta da diversi motivi. In primis alle alte temperature. Vivere in un luogo particolarmente caldo, e ancor di più con una elevata percentuale di umidità, farà scattare nell’ organismo un meccanismo di difesa che causa la sudorazione. Se il corpo raggiunge temperature troppo elevate infatti, questo cercherà in tutti i modi di di portare la temperatura corporea a livelli accettabili attraverso la sudorazione.

Sudorazione notturna: squilibri ormonali e problemi di salute

Un ulteriore causa che può essere responsabile della sudorazione notturna è rappresentata dagli squilibri ormonali. Le donne in menopausa o incinte infatti, a causa dello scombussolamento ormonale possono manifestare questi episodi. Anche alcuni farmaci o trattamenti medici possono causare problemi di sudorazione notturna.

Sudorazione notturna indotta dall’ansia

Parecchie persone invece soffrono di sudorazione notturna poiché si trovano in momenti di profondo stress, irrequietezza, e ansia. L’organismo infatti reagisce agli stati emotivi con la sudorazione.

Sudorazione notturna, rimedi naturali

Ecco una serie di rimedi naturali utili per contrastare la sudorazione notturna.

Bagno all’argilla verde

L’argilla verde ventilata in polvere ha proprietà assorbenti e astringenti atti a ridurre i fenomeni di sudorazione notturna. È possibile acquistarla in erboristeria o negozi specializzati in prodotti naturali. Bisogna sciogliere una tazza d’argilla in acqua tiepida della vasca da bagno. Dopo un bagno di almeno 15 minuti eliminate i residui di argilla dal corpo con dell’acqua tiepida e un sapone neutro. Applicatela soprattutto sui punti critici, sotto le acelle, inguine e piedi.

Sapone di Marsiglia

Lavarsi col sapone naturale di Marsiglia o detergenti contenenti zolfo possono aiutare a mantenere la pelle più fresca e asciutta.

Junglan Regia

La junglan regia è una pianta che ha origini asiatiche, conosciuta in Italia come il “noce bianco”. Questa pianta presenta numerose proprietà depurative, fungicide, antibatteriche e stringenti. Per questo motivo risulta molto utile per contrastare i fenomeni di sudorazione notturna (ma anche diurna!).
Bisogna diluire dell’olio di noce bianco in acqua e berla un paio di volte al giorno. Per ogni 10 kg di peso corporeo bisogna assumere circa 5 gocce di olio diluite in un bicchiere d’acqua.

Attenzione: pur essendo rimedi naturali è sempre bene evitare di assumere farmaci durante questi trattamenti. In caso di effetti indesiderati interrompete la cura e rivolgetevi al vostro medico.

Infuso alla salvia

La salvia è in grado di inibire i terminali delle ghiandole sudoripare; in questo modo si riduce l’ eccessiva sudorazione.
Bidogna bollire circa 8 foglie di salvia in acqua bollente, lasciate raffreddare e bere la sera, prima di andare a letto.

Olio essenziale di salvia

In alternativa all’infuso alla salvia potete utilizzare anche l’olio essenziale. Un bel bagno tiepido con poche gocce di olio di salvia aiuta a ridurre l’eccessiva sudorazione.

 

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!