7 proprietà dell’aglio per combattere le malattie respiratorie in questa stagione

7 proprietà dell’aglio per combattere le malattie respiratorie in questa stagione

Tra tutte le spezie, l’aglio, è quella sicuramente più bistrattata a causa del suo odore che, non solo rende l’alito piuttosto pesante, ma si attacca alle mani istantaneamente anche solo per sbucciarlo. Questo è un vero peccato perché, oltre a dare un aroma delizioso a molte pietanze, che senza di esso risultano piuttosto anonime, come per esempio il pesto o anche il semplice sugo al pomodoro, è un vero toccasana per molte patologie, in particolare respiratorie, se viene consumato crudo.

proprietà dell'aglio

Alcuni trucchetti per limitare i problemi di alito

Come abbiamo detto, spesso, si rinuncia all’aglio perché lascia un cattivo odore nel cavo orale, questo inconveniente può essere limitato eliminando l’anima dagli spicchi, altro non è che quel pezzettino che si trova all’interno. Vero è, però, che è anche la parte più ricca di nutrienti, quindi potremmo comunque ingerirla deglutendola intera, così, non masticandola, avremo i benefici ma non gli inconvenienti, poi useremo la parte restante per la nostra ricetta.

Altro accorgimento, è quello di usare l’aglio per tutte le persone con cui dovremmo passare le ore successive al pasto, questo perché, avendo tutti lo stesso sapore in bocca, nessuno percepirà, come fastidioso, l’odore di aglio.

Infine, se abbiamo gustato, un buon pasto ricco di questo elemento e poi dovremmo uscire, basterà attendere un’oretta in modo che la digestione sia già ben avviata e poi lavare bene i denti, facendo seguire il lavaggio a degli sciacqui con il collutorio e se proprio vogliamo avere una freschezza estrema potremmo munirci di un profumatone per cavo orale, che possiamo trovare a pochi euro in qualunque supermercato, così non avremo più alcun timore.

7 proprietà dell’aglio per combattere le malattie respiratorie in questa stagione

I benefici dell’aglio

Tutte le strategie per eliminare gli inconvenienti dell’aglio le abbiamo trovate proprio perché non possiamo rinunciare a tutti i suoi benefici. Questa pianta contiene più di duemila componenti attivi utili alla salute, tra cui quercitina, allicina, vitamine minerali, tutto ciò gli conferisce innumerevoli proprietà preventive e curative, non potendo trattarle tutte ci concentriamo sui benefici sul sistema respiratorio.

Proprietà dell’aglio: sistema respiratorio

  • L’allicina è un potente antibiotico naturale che aiuta a combattere i batteri causa spesso di infezioni respiratorie.

  • L’aglio è un validissimo antisettico (disinfettante), quindi è utilissimo per tenere lontani virus e batteri che causano il mal di gola.

  • La quercitina, in esso contenuta, è un potente antinfluenzale.

  • L’alta concentrazione di vitamina C, rafforza il sistema immunitario.

  • Abbassa la pressione sanguigna, il che potrebbe sembrare non c’entrare nulla con il raffreddore, ma in realtà molti farmaci antinfluenzali alzano la pressione, quindi, con l’aglio, eviteremo di avere questo effetto collaterale in caso di assunzione di tali farmaci.

  • E’ un grande antiinfiammatorio, va da sé che aiuta a non far infiammare gola e naso.

  • Infine è un’espettorante, quindi aiuta a eliminare il muco.

A fronte di tutti questi benefici, cerchiamo di non rinunciare ad utilizzare l’aglio il più frequentemente possibile.

Articolo revisionato dalla Dottoressa biologa nutrizionista Maria Di Bianco

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!