Si dice che gli occhi siano lo specchio dell’anima ma, allontanandoci dal campo della psiche e del linguaggio del corpo, ciò che dovremmo sapere è prima di tutto che questo prezioso organo rappresenta lo specchio della nostra salute.
Orzaiolo permanente
Se vi è capitato di avere l’orzaiolo, conoscete bene il dolore e l’irritazione che esso provoca. L’ascesso sulla palpebra può formarsi a causa di una ghiandola sebacea ostruita, tuttavia nel giro di qualche giorno tende a scomparire. Se questa condizione si protrae per più di due o tre giorni, è da considerarsi un campanello di allarme per una condizione ben più seria, ossia la presenza di un carcinoma della stessa ghiandola. Se l’orzaiolo tarda a scomparire e si forma sempre allo stesso posto si consiglia una visita da un medico specialistico.
Caduta delle sopracciglia
I motivi della perdita delle sopracciglia sono svariati: dall’invecchiamento allo stress, fino alla carenza di nutrienti. Inoltre potrebbe trattarsi di alopecia. Questi sono sicuramente alcune delle cause meno preoccupanti, perché tra di loro compare anche l’ipotiroidismo, una condizione che in casi estremi provoca anche la perdita dei capelli. Se le sopracciglia cominciano a sfoltirsi vale la pena di consultare il proprio medico e sottoporsi alle analisi del sangue.
Vista mossa
Molte persone trascorrono ore e ore davanti al computer, dal momento che questo viene ormai utilizzato per lavorare, per studiare e anche per svagarsi. Il risultato è talvolta bruciore e vista mossa, confusa: una condizione oggi molto frequente denominata sindrome dell’occhio secco o affaticamento digitale degli occhi. Nel caso in cui abbiamo tali sintomi è necessario parlare con un medico, il quale ci consiglierà il modo per sovvenire a questo disturbo.
Punti ciechi
Se vediamo un punto cieco, ossia una macchia che “copre” una parte della vista, tale situazione può indicare la presenza di emicrania con aura, soprattutto qualora le immagini sono accompagnate con punti tremolanti o linee ondulate. In generale si può presentare anche con il mal di testa, ma se ciò si verifica con frequenza è importante riferire tale condizione al medico, che indagherà sulle cause dell’emicrania per trovare una cura adeguata.
Occhi sporgenti
Può capitare a tutti di sentire i propri occhi tendere verso l’esterno. In questo caso li tocchiamo e li strofiniamo spontaneamente, in modo da mettere più a fuoco la vista. Questa sensazione, come detto, può capitare a tutti noi, ma se si protrae nel tempo o torna frequentemente può trattarsi di un sintomo dell’ipertiroidismo: condizione per cui la ghiandola tiroidea è molto attiva. L’occhio sporgente si verifica nel 30% dei pazienti con tale disturbo, per cui se ci riconosciamo in questa situazione consultiamo un medico per esporre i nostri dubbi.
Sclera gialla
Ci specchiamo continuamente, per questo motivo è difficile notare subito l’ingiallimento della parte bianca dell’occhio. Questa colorazione della sclera può essere sintomo di disfunzioni epatiche, sia nei bambini che negli adulti. La sua comparsa può inoltre essere dovuta allo stato della cistifellea. Si tratta di una colorazione anomala da sottoporre sempre all’analisi di un medico.
Vista doppia, mossa e perdita della visione
Qualsiasi variazione della qualità della vista è un segnale d’allerta che richiede la nostra attenzione (e soprattutto quella di un medico). Se vediamo doppio, mosso o per alcuni istanti ci capita di perdere la vista, è necessario consultare immediatamente un medico perché potrebbe trattarsi di anomalie a livello cerebrale.