I gas che contengono calore provocano un aumento delle temperature sulla superficie della Terra. La loro costante presenza ha causato l’aumento del livello del mare, l’inquinamento acquifero e delle terre coltivate, riduzione della superficie delle isole – per citare solo alcuni degli effetti negativi.
Oggi possiamo già constatare alcune delle conseguenze nella vita di tutti giorni, a cominciare dalla produzione di frutta e verdure con i relativi aumenti di prezzo. Ma questo è solo l’inizio.
Per salvare l’ambiente serve il contributo di tutti noi. In questo articolo vediamo cosa possiamo fare nel nostro piccolo per ridurre l’impatto ambientale.
Cambiare dieta
Le coltivazioni e gli allevamenti industriali sono dannose per gli animali e per l’intero ecosistema. Le industrie utilizzano sostanze chimiche dannose per la salute e per l’ambiente. Iniziamo ad acquistare in modo responsabile, da piccoli coltivatori e allevatori locali non legati ai grandi distributori. Se ne abbiamo la possibilità, realizziamo un orticello nel nostro giardino.
Investire in start-up ecocompatibili
Investire anche solo 10 euro in una start-up ecologica sembra un piccolo gesto, ma in realtà può dare inizio ad una nuova era. kickstarter.com è un sito che permette di sostenere le giovani aziende con idee moderne, ad esempio:
Riflettere sull’acqua
Oggi, quasi 60 milioni di persone affrontano una crisi idrica e alimentare a causa del surriscaldamento globale. Come possiamo mantenere gli equilibri?
1. Installiamo in bagno un sistema di riutilizzo dell’acqua (l’acqua utilizzata per la doccia verrà trasferita e impiegata per lo scarico del wc).
2. Chiudiamo l’acqua mentre spazzoliamo i denti, mentre laviamo i capelli o i piatti. In altre parole, apriamola al momento dell’effettivo utilizzo.
3. Usiamo sistemi ad energia solare per riscaldare l’acqua del nostro impianto idrico.
Piantare un albero
Hai un giardino? Piantiamo un albero. Gli alberi sono un filtro dell’aria. Se l’un percento della popolazione piantasse un albero, la qualità dell’aria che respiriamo migliorerebbe in modo notevole.
Fai da te
Il fai-da-te dovrebbe diventare uno stile di vita in tutti gli aspetti della quotidianità, dall’alimentazione ai cosmetici. Evitiamo di acquistare cibi precotti e partiamo sempre dai prodotti freschi da cucinare a casa. Tra le mura domestiche è possibile preparare ogni tipo di cosmetico naturale, dallo shampoo alle lozioni idratanti. Perfino i prodotti per la pulizia della casa possono essere rimpiazzati da semplici soluzioni completamente naturali.
Rispettare flora e fauna
Mentre l’uomo si sviluppa, flora e fauna di pari passo regrediscono. Ciò avviene semplicemente perché l’essere umano continua ad espandere la sua presenza rubando spazio alla natura incontaminata, costruendo edifici, strade e usando pesticidi.
Consuma di meno, ricicla di più
C’è un’enorme isola nell’oceano Pacifico: l’isola della spazzatura. Riesci a credere che copre un’area pari a 1.6 milioni di chilometri quadrati? Si tratta di una vera e propria catastrofe ambientale che non sembra trovare un punto d’arresto. Per bloccare questo processo di inquinamento, o quantomeno per rallentarlo, produciamo meno rifiuti possibili e ricicliamo tutto il riciclabile. Evitiamo plastica e materiali tossici. Quando non possiamo farne a meno, portiamolo presso centri per il riciclo.
Sacchetti riutilizzabili
Anche se ormai la legge impone l’uso del sacchetto biodegradabile, sappiamo che non tutti rispettano la nuova normativa. In tal caso impariamo ad utilizzare i sacchetti riutilizzabili. Teniamoli sempre in borsa.