La tecnologia ha cambiato totalmente lo stile di vita delle persone, ma la verità è che i vecchi trucchi “senza display” non moriranno mai. E per di più non hanno batterie che ci lasciano a secco! Vediamo alcuni dei trucchi scolastici più popolari (un tempo), che non dovrebbero mai essere dimenticati!
Calcolare il tempo prima del tramonto
Trucco super facile. Tenendo le dita unite, posizioniamo la mano sinistra al cielo, con il palmo rivolto verso di noi. La parte inferiore del sole deve “toccare” la parte superiore del nostro dito indice (posizionato in posizione orizzontale come il resto della mano). Ora contiamo il numero di dita che ci vogliono per “toccare” l’orizzonte. Ogni dito rappresenta 15 minuti.
Il numero di giorni in un mese
Chiudiamo i pugni di entrambe le mani e contiamo i mesi dell’anno partendo dalle nocche e dagli spazi che li dividono, come indicato nell’immagine. I mesi che corrispondono alle nocche hanno 31 giorni, i mesi che corrispondono agli spazi hanno 30 giorni (o meno, nel caso di febbraio).
Luna crescente o luna calante
Ricordiamo queste lettere: O, D e C. Se la luna appare con la forma di una O si tratta di luna piena. Forma di una C, luna calante. Forma di una D, luna crescente.
Ricordare i numeri romani
Per ricordare i numeri romani, componiamo una frase che inizia con queste lettere (rispettando il seguente ordine): M D C L X V I. Ogni lettera è un numero romano, che in tal modo è posizionato in ordine decrescente: M = 1000 ; D = 500 ; C = 100 ; L = 50 ; X = 10 ; V = 5 ; I = 1
Pila ancora carica
Per verificare se una pila è ancora carica o meno, alziamole in posizione verticale a pochi centimetri da una superficie, poi rilasciamole. Se rimbalza e cade, vuol dire che è scarica.
Moltiplicare 6, 7, 8 e 9 con le dita
Mettiamo entrambe le mani in modo che i palmi siamo rivolti verso di noi. Assegniamo ad ogni dito un numero, iniziano dai mignoli, come indicato nella foto. I mignoli rappresentano il numero 6, gli anulari il 7 e così via. Come calcolare? In questo esempio calcoleremo 7 x 8.
Facciamo toccare il dito che rappresenta il 7 (anulare) della mano sinistra con quello che rappresenta l’8 (medio) della mano destra. Contiamo ora le dita che si stanno toccando (2) e il numero di dita al di sotto – nel nostro caso 3. Sommiamo: 3+2 = 5 ; il numero va moltiplicato per 10, dunque avremo 50 (ricordiamo questo numero). Ora contiamo le dita al di sopra delle due che si toccano: 3 per la mano sinistra e 2 per la mano destra. Moltiplichiamo: 3 x 2 = 6. Ora sommiamo il numero ottenuto prima (50) con il numero ottenuto dopo (6). Il risultato di 7 x 8 è 56.
Moltiplicare il 9 con le dita
Per moltiplicare un numero basso per nove, il metodo è ancora più semplice. Posizioniamo davanti a noi le mani, con le dita aperte. Il primo dito (il mignolo sinistro) rappresenta il numero 1, l’anulare sinistro il numero 2 e così via, fino a 10. Vogliamo moltiplicare 9 x 3. Abbassiamo il terzo dito della prima mano, cioè il medio della sinistra. Contiamo le dita alla sinistra del dito abbassato, in questo caso 2. Contiamo le dita alla destra del dito abbassato, in questo caso 7. Uniamo le due cifre (2, 7) per ottenere il risultato, cioè 27.
Misurare i gradi di un angolo
È possibile misurare rapidamente i gradi di un angolo con una mano. Allarghiamo le dita quanto possibile e poggiamo il palmo della mano sull’angolo da misurare, con il figliolo che tocca il lato inferiore della figura. Il mignolo rappresenta 0°. Ora vediamo quale dito si avvicina maggiormente all’angolo della figura geometrica: tra mignolo e indice è 60° ; tra pollice e mignolo è 90° ; tra mignolo e medio è 45°, tra mignolo e anulare è 30°.