Le acciughe ripiene sono un patrimonio della cucina ligure, meno note forse rispetto alla focaccia e al pesto, sono altrettanto buone, anzi a dir poco spaziali. Questa regione che si stende su un territorio racchiuso tra monti e mari, ha saputo trasformare le sue asperità in risorse, sfruttando i suoi prodotti in maniera così convincente da averli trasformati in un capolavoro culinario.
In questo caso, ad esempio, un pesce considerato di per sé povero, difficoltoso da pulire e delicato da cucinare, ha assunto le vesti di un piatto golosissimo, sfizioso e ricco di sapore. Perfette come aperitivo per un incontro con gli amici di sempre, sono tanto versatili da poter essere servite anche come secondo durante una cena in famiglia. In entrambi i casi regalerete un viaggio culinario tra i carruggi davvero indimenticabile!
Curiose di scoprire come procedere?
Iniziamo!
Acciughe ripiene e fritte: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta procuratevi:
- acciughe fresche, 1 kg
- acciughe sotto sale, 6
- uova medie, 3
- pane raffermo, 360 g
- latte, 100 ml
- aglio, 1 spicchio
- capperi sotto sale, 50 g
- prezzemolo, 40 g
- olio extravergine d’oliva, 60 ml
- sale, q.b.
- pepe, q.b
per infarinare:
- farina di semola rimacinata di grano duro 100 g
per friggere:
- olio di semi arachidi, 1 l
Pulite le acciughe fresche con cura: eliminate testa, lisca centrale e viscere, ma non la coda. Apritele a libro e sciacquatele bene sotto al getto del rubinetto. Tamponatele con la carta assorbente e tenetele a portata di mano.
Preparate il ripieno: rimuovete la crosta del pane, tritate la mollica nel robot da cucina. Trasferitela in una ciotola, unite le uova, il latte, le acciughe e i capperi dissalati, il prezzemolo tritato e l’aglio sbucciato. Amalgamate bene, infine, unite anche l’olio d’oliva. Reinserite nuovamente nel mixer e azionatelo per ottenere un composto ben omogeneo.
Salate e pepate.
Utilizzate questo impasto per farcire le acciughe fresche. Prelevatene 30 grammi per volta e adagiate sul pesce aperto, chiudete con cautela i lembi.
Impanate le acciughe nella farina di semola.
In un tegame alto e capiente, versate l’olio di semi. Portatelo al punto di fumo e tuffate i pesciolini ripieni. Fateli dorare su ogni lato rigirandoli per qualche minuto, scolateli con la schiumarola, tamponateli e serviteli ancora fumanti per un delirio di piacere.
Buon appetito!