Acqua di rose fai da te, la ricetta delle nostre Nonne: la ricetta e perché farla
Con l’arrivo della primavera è inutile mentire, i profumi della natura si fanno inconfondibili. Sono tantissimi i fiori che, ovviamente, sbocciano e di conseguenza oltre a colori speciali, le città e i paesini si ricoprono di odori che solo questo periodo dell’anno sa regalare. In quest’ottica, sono diverse anche le persone che decidono di acquistare l’acqua di rose, un prodotto utilissimo per vari motivi e che ha un profumo speciale. Ma se ti dicessimo che puoi realizzarla a casa in pochi semplici passaggi? Continua a leggere!
Acqua di rose a casa: ecco come
Per chi non lo sapesse, l’acqua di rose non è altro che un rimedio totalmente naturale che è ancora oggi considerato tra i più potenti in circolazione. Questo, infatti, aiuta persino a regolare la produzione di sebo della cute e dell’epidermide in generale; oltre che idratare la pelle e aiutare nella guarigione di ferite piccole. Tra le sue proprietà più note, infatti, vi è anche quella di disinfettare. Detto questo, come si può produrre direttamente a casa? Ecco la procedura!
Procedura completa
In primo luogo è necessario munirsi di una tazza di petali di rose freschi e di acqua distillata (almeno mezzo litro). Cominciamo a lavare i petali in maniera tale da eliminare sporco, eventuali insettini e impurità varie: prestate massima attenzione, perché sono molto delicati! Ora, riponeteli in una ciotola in vetro. Successivamente, fate bollire l’acqua distillata e poi versatela sui petali; lasciare riposare per una mezz’oretta. Quando l’acqua si sarà raffreddata del tutto, allora potremo filtrarla con un setaccio stretto e versare il contenuto in un barattolo di vetro. L’importante è che quest’ultimo sia dotato di una chiusura ermetica, per evitare che si disperdano le proprietà.
A questo punto possiamo già utilizzare la nostra acqua distillata come meglio vogliamo! Questo magnifico composto può rimanere così, al pieno delle sue capacità, fino anche a due settimane. Considerate, però, che presenta qualche leggera controindicazione: informatevi prima di utilizzarlo, se foste per caso allergiche alle rose o ad altri componenti presenti. In questo caso, infatti, potreste andare incontro a delle irritazioni e bruciori molto fastidiosi. Questi, in linea di massima, scompaiono da soli dopo qualche giorno, ma è bene sempre informarsi prima e soprattutto farlo da un medico. In linea di massima, però, i casi di allergia sono davvero molto rari e non dovreste avere problemi!