Addio a umidità e condensa sulle finestre: il trucco perfetto!

Volete dire addio all’umidità? Anche la casa subisce i cambiamenti climatici e ne è la prova la condensa che si forma sui vetri delle finestre. Si tratta di un fenomeno naturale provocato dall’eccessiva presenza di vapore acqueo. Un problema molto diffuso, ma scopriamo insieme quali sono i possibili rimedi.

Curiose? Iniziamo!

Addio a umidità: come rimuovere la condensa sulle finestre

Anche durante la stagione fredda, è consigliabile lasciare la finestra aperta per qualche minuto, in modo da far circolare l’aria e, poi, richiudere. Questo procedimento andrebbe fatto per 4 o 5 volte durante la giornata. Vedrete un calo dell’umidità in casa!

La condensa solitamente si presenta soprattutto in cucina e in bagno. Magari potete provare a risolvere la questione azionando un ventilatore. Mettetelo in funzione per qualche minuto dopo aver cucinato e dopo aver fatto la doccia. I risultati saranno evidenti sin da subito, vedrete!

Bandite le piante che non fanno altro che generare ulteriore umidità. Allontanatele, dunque, dai luoghi in cui c’è il rischio di condensa.

In caso di bisogno, potete anche usare l’igrometro che è uno strumento per misurare l’aria e capire qual è il momento giusto per arieggiare la casa.

Addio umidità

Non appena vi accorgete che nella stanza c’è troppo vapore acqueo e, quindi, umidità, basterà dare un’occhiata al display dell’igrometro e aprire la finestra e far agire, rimediando. In commercio ci sono molti modelli di igrometro. I costi vanno dai 2 ai 50 euro.

Evitate, poi, di non stendere i panni in casa e cercate di non far asciugare i panni sopra i caloriferi d’inverno. Non abusate del riscaldamento in casa: tenete la temperatura sempre intorno ai 19 gradi. Regolate l’impianto e taratelo sempre su questo valore, in modo da avere anche un evidente risparmio sulle bollette.

Se dovete dipingere la casa, poi, optate sempre per pitture traspiranti. In questo modo, si potrà contrastare anche la formazione delle macchie di condensa. Ora sapete proprio tutto, non vi resta che mettere in pratica!

 

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!