
Questa ricetta al pesto di coriandolo e gamberi è un tripudio di sapori e profumi.
Aromatico, digestivo, dal gusto inconfondibile, questo sughetto si presta a condire la pasta, le bruschette e, perché no, anche un’insalata fresca di stagione per rendere qualsiasi pietanza un piatto sofisticato e raffinatissimo.
Al coriandolo sono riconosciuti virtù carmitive e antispastiche, è in grado, cioè, di stimolare l’apparato digerente a produrre succhi gastrici, agevolando il processo di assorbimento e smaltimento del cibo.
Anticamente, questa spezia veniva utilizzata anche per curare l’emicrania, proprio per le sue qualità intrinseche e recentemente si è scoperto che ha un potere antinfiammatorio naturale.
I gamberi dal canto loro, apportano vitamine del gruppo B, calcio, fosforo, zinco, ferro e selenio per un pieno di salute. In breve, state per realizzare una ricetta non solo deliziosa, ma anche perfetta per il benessere vostro e di chi amate.
La nostra versione prevede l’accompagnamento della pasta, e nello specifico, vi consigliamo gli spaghettoni, che tengono perfettamente la cottura e ben si amalgamano con il condimento.
Che aspettate allora? Mettetevi al lavoro, noi iniziamo!
Pasta la pesto di coriandolo e gamberi
Per questa ricetta procuratevi:
- pinoli, 30 g
- zenzero fresco grattugiato, 1 cucchiaino
- pan grattato, 30 g
- coriandolo, 1 mazzetto
- aglio, 1 spicchio
- sale fino, q.b.
- gamberi sgusciati, 150 g
- pasta, 250 g
- acqua, q.b.
- sale grosso, q.b.
- olio, q.b.
Queste dosi soddisfano 2 persone.
In un tegame alto e capiente, mettete a bollire abbondante acqua leggermente salata.
Tuffate la pasta e cuocetela per il tempo riportato sulla confezione.
Nel mentre, preparare il vostro pesto.
In una padella antiaderente, fate tostare i pinoli (30 g) e il pangrattato (30 g) per pochi minuti, giusto il tempo di renderli croccanti.
Trasferiteli in una ciotolina, quindi aggiungete un filo d’olio nella stessa casseruola e saltate i gamberi (150 g) per dorarli leggermente.
Spegnete il gas; sbucciate l’aglio, mettetelo nel mixer da cucina con il coriandolo (ben lavato e asciugato). Azionatelo e tritate finemente gli ingredienti, quindi trasferiteli nuovamente in padella e unite anche i pinoli e il pangrattato. Aggiustate il sale.
Scolate la pasta e trasferitela nella pentola con il condimento, amalgamate bene e servitela calda e fumante.
È una meraviglia!

Scrivere è la mia prima passione, cucinare la seconda. Amo sperimentare gusti e sapori nuovi per ampliare i miei orizzonti, ma adoro anche i grandi classici da presentare in tavola sulla scia della tradizione. Coccolo e vizio i miei figli con piatti sani e genuini. Sono una mamma, ma resto una donna! Per questo cerco di prendermi cura di me stessa con consigli beauty e rimedi naturali che mi piace condividere.
