Dolore, aumento della temperatura corporea a livello locale, arrossamento e gonfiore, per combattere questi problemi servono alimenti antinfiammatori! Questi ultimi svolgono un’azione protettiva e un rimedio efficace contro l’insorgenza di questi disturbi.
L‘infiammazione non è altro che un metodo di difesa che ha il corpo per proteggersi dalle infezioni, dagli infortuni e dalle malattie. Ne soffrono molte persone e le cause possono essere dovute all’obesità ma anche a forti stati di stress. Una soluzione efficace nel proteggere il vostro organismo è uno stile di vita sano ed equilibrato. Ed è proprio per tale motivo che esistono alcuni alimenti antinfiammatori capace di “risolvere” il problema. Scoprite quali sono e come consumarli.
Alimenti antinfiammatori: ecco su quali puntare per proteggersi dalle infiammazioni
Diversi studi scientifici hanno dimostrato che la dieta mediterranea è una dieta eccezionale perché riduce i marcatori dell’infiammazione come la proteina C-reattiva e l’interleuchina, così come un regime alimentare a basso contenuto di carboidrati, utile per le persone obese. Ecco l’elenco dei cibi che meglio svolgono questa funzione:
- Verdure: in modo particolare broccoli, cavoli, cavolini di Bruxelles, cavolfiore, spinaci e bieta, sempre e solo di stagione!
- Frutta: in questo caso sono da prediligere quella più ricca di antiossidanti come i frutti di bosco, ma anche l’avocado
- Frutta a guscio e semi: semi come noci, nocciole, mandorle ecc. sono perfetti come alimenti antinfiammatori. Così come quelli di zucca, di girasole e di lino.
- Oli Sì: consigliati l’olio di oliva e l’olio di cocco.
- Pesce: da prediligere quello grasso come: salmone, sgombro, aringa e acciuga
- Cioccolato e cacao puro: il cioccolato fondente all’80% così come il cacao amaro puro sono ideali per prevenire l’infiammazione
- Spezie: cannella, zenzero e curcuma
- Tè verde
Tre buone abitudini per uno stile di vita antinfiammatorio
Una volta che avete ben chiaro quali sono gli alimenti da consumare, il passo successivo è mettere in pratica, ogni giorno, alcune abitudini che riguardano uno stile di vita antinfiammatorio.
Una dieta antinfiammatoria, insieme ad un costante esercizio fisico e ad un riposo notturno ottimale( almeno 7/8 ore), apporta molti benefici. Tra i più noti:
- Miglioramento dell’umore
- Diminuzione del rischio di malattie cardiache, diabete, depressione e obesità
- Miglioramento dei livelli di glucosio nel sangue, colesterolo e trigliceridi.
Alimenti da evitare o consumare con moderazione
Gli alimenti nemici dell’infiammazione sono diversi. Tra i peggiori, troverete lo zucchero, le bevande zuccherate come i succhi di frutta, le bibite ricche di coloranti.
Carboidrati raffinati come il pane bianco e altri prodotti ricavati dalla farina bianca come la pasta bianca.
Dolci confezionati come merendine, biscotti, caramelle, torte e gelati ma anche snack preconfezionati come patatine e salatini.
Per la carne, è da evitare assolutamente l’assunzione di carne in scatola, würstel, insaccati. Da evitare anche oli vegetali quali quello di palma o di mais.