Alimenti diuretici: come eliminare la ritenzione di liquidi.
La ritenzione di liquidi è un problema che colpisce molte persone, donne soprattutto. Questo accumulo di liquidi in certe parti del corpo, per esempio le gambe, può diventare molto fastidioso.
Si tratta di una condizione che può avere come sintomi il gonfiore e l’aumento di peso. Può diventare gravoso e può avere cause piuttosto varie.
Per esempio: problemi circolatori, insufficienza renale o epatica, alterazioni ormonali (in gravidanza o in menopausa), sovrappeso, obesità, cattiva alimentazione con eccessivo consumo di sale e troppo poca assunzione di liquidi.
Può presentarsi anche in quanti passano molto tempo in piedi o seduti, e nelle donne che prendono anticoncezionali.
Alimenti diuretici: come eliminare la ritenzione di liquidi
Magnesio. Dal punto di vista alimentare, uno dei modi più efficaci di combattere la ritenzione di liquidi è attraverso l’assunzione di cibi diuretici, che sono quelli che ci aiutano a regolare lo squilibrio elettrolitico che provoca la ritenzione idrica.
In generale vanno bene i cibi che contengono molta acqua e sali minerali, come potassio e magnesio. Si possono considerare dei diuretici naturali, per esempio, il sedano, la barbabietola, la pera, il cetriolo, l’anguria e gli asparagi.
Certi nutrizionisti aggiungono alla lista anche limone, carciofo e papaia.
È chiaro che è fondamentale anche la idratazione, nel senso che è importante bere molta acqua. Perché, diversamente da quel che può sembrare a prima vista, bere molto aiuta a eliminare i liquidi in eccesso.
In generale se soffriamo di ritenzione è consigliabile mangiare molta frutta e verdura e abituarsi anche a tenere molto basso il consumo di sale: e non solo il sale che aggiungiamo di proposito ai cibi, ma anche quello che è contenuto al loro interno.
Evitare il sale a tutti i costi. Giova ripeterlo: se volete prevenire la ritenzione di liquidi è fondamentale ridurre al minimo indispensabile il consumo di sale. Vanno limitati anche i latticini e soprattutto i preparati di carne e le conserve, che sono solite contenere molto sodio.
Quanto ai prodigiosi medicamenti di cui nelle pubblicità si magnificano le virtù anti-ritenzione idrica, vanno presi con molta cautela e soprattutto dopo aver consultato il nostro medico. Meglio non rischiare potenziali gravi conseguenze per la salute.
Ah, e naturalmente niente fumo e niente alcol.