
ALU Experience è un progetto digitale per stimolare gli studenti della generazione Alpha alle buone pratiche della raccolta differenziata e del riciclo.
Un percorso stimolante, ricco di spunti e giochi divertenti che coinvolge gli insegnanti e gli studenti dai 6 ai 13 anni delle scuole primarie e secondarie di primo grado (a.s. 2021/2022).
Scopriamo meglio di cosa si tratta.
Il progetto ALU Experience
Ideato e promosso da CIAL con il supporto di La Fabbrica, agenzia che si occupa di sviluppare percorsi di comunicazione educativa e formativa, da ben oltre 35 anni.
Ma come sarà organizzato?
Il sito http://www.generazionealpha.it è strutturato con una sezione dedicata agli insegnanti che mette a disposizione risorse e obiettivi da raggiungere, in linea con la programmazione didattica.
progetto ALU Experience
Invece, per gli studenti è previsto un percorso, diviso in più aree, dai toni decisamente green fino ad arrivare a un divertente contest.
A tal proposito, si comincia, seguendo le interviste di 3 giovani ambassadors e attivisti ambientali (Lara Attiani, Edoardo Gracis e Sarah Brizzolara) che illustrano il progetto e le sue regole.
Infatti, ALU Experience invita gli studenti a partecipare ad alcune missioni online di quiz e codici da decifrare nonché sfide ed enigmi da risolvere per diventare Super Agenti per il Pianeta.
Ludico, divertente e formativo!
A supporto del gioco, vengono messi a disposizione video, approfondimenti e tutorial da utilizzare in classe alla riscoperta delle straordinarie caratteristiche dell’alluminio.
Quindi, un collage di spunti e di documenti informativi che insegnano a guardare con occhi nuovi gli imballaggi che usiamo ogni giorno e anche a ritrasformarli.
Infatti, il primo passo per diventare Super Agenti per il Pianeta consiste nel comprendere l’importanza dei piccoli e grandi gesti quotidiani.
Ma vediamo come poter aderire al progetto.
Come partecipare?
E’ molto semplice, basta seguire i seguenti passaggi:
- registrarsi sul sito;
- creare il Codice Classe da distribuire agli studenti;
- alla fine, scaricare il certificato ALU Team che attesta l’avvenuta partecipazione.
Sviluppiamo la sensibilità all’ambiente dei più piccoli!
generazione Alpha
… e a settembre il contest!
Inoltre, da settembre, in dieci provincie italiane sarà attivo un contest per le classi iscritte.
Dopodiché sarà premura di CIAL comunicare man mano i nuovi ambiti territoriali coinvolti.
Chi riuscirà a risolvere missioni ed enigmi presenti sul sito, potrà vincere i tanti premi in palio in alluminio riciclato.
ALU Experience: un’esperienza ludica ed educativa
Grazie a questo progetto, CIAL aiuta gli insegnanti a portare tra gli studenti i principi dell’Agenda 2030 dell’ONU (iniziando dal Global Goal n.12 “Consumo e Produzione Responsabili”).
Non solo ma anche a trasmettere e insegnare Educazione Civica ai ragazzi in modo originale, utile e divertente (pure nel caso di didattica a distanza).
Essere al 100% Responsabili
Il progetto permette, infatti, di raggiungere 3 obiettivi formativi:
- saper classificare i rifiuti, valorizzando l’attività di riciclo;
- comprendere la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile nonché di un utilizzo consapevole delle risorse;
- promuovere il rispetto verso l’ambiente e la natura; non solo ma essere anche dei cittadini consapevoli e responsabili.
A conclusione, vi lascio con le parole del Direttore Generale CIAL, Giuseppina Carnimeo:
“I corretti comportamenti sociali vanno coltivati e stimolati nelle nuove generazioni.
CIAL è quotidianamente impegnato in attività di sensibilizzazione tese a rimarcare l’importanza del riciclo dell’alluminio in chiave di sostenibilità ambientale.
Sta tutto qui il senso di questo nuovo progetto e di questo nuovo portale che ci auguriamo siano capaci di coinvolgere tanti, tantissimi giovani studenti.”
Un progetto interessante e di qualità che educa, divertendo, i giovani ad acquisire maggior consapevolezza di sé stessi e più responsabilità dell’ambiente che li circonda.

Mi chiamo Camilla, ho 29 anni e sono di Milano.
Studentessa di Giurisprudenza e amante del beauty in tutte le sue sfaccettature.
Un’altra mia passione è la scrittura, fonderle è la combo perfetta.
