Anacardo: il super frutto secco.
L’anacardo è un frutto che ha la sua origine in Amazzonia. Possiede delle notevoli proprietà medicinali e questo ne ha fatto un cibo largamente consumato in tutto il mondo.
È ricco di acidi grassi insaturi, per esempio acido oleico e linoleico, così come di minerali quali magnesio e selenio.
Consumarlo con regolarità può davvero rivelarsi un toccasana per la nostra salute. Qui di seguito ti illustriamo dieci benefici che gli anacardi possono arrecare alla nostra salute (ma ce ne sono tanti altri).
Anacardo: il super frutto secco dalle molte proprietà
Uno. Protegge il cuore: questo per via degli grassi mono-insaturi, che aiutano a ridurre il colesterolo cattivo e aumentano quello buono. Grazie a queste sostanze possono contribuire a prevenire malattie cardiovascolari e ictus.
Due. Fa perdere peso. Questo sempre grazie ai grassi insaturi o “grassi buoni” che dir si voglia. Contengono pure molta fibra, che tra le altre sue proprietà favorisce il transito intestinale.
Tre. È antitumorale: l’alto contenuto di rame e proantocianidine contribuisce a combattere le cellule tumorali. Gli anacardi aiutano il corpo a metabilizzare il ferro in modo efficace, per eliminare i radicali liberi.
Quattro. È una fonte di magnesio. Ciò significa che può proteggerci dalla pressione alta, dagli spasmi muscolari, dall’emicrania e dalla stanchezza cronica. Tutto ciò proprio grazie all’alto tenore di magnesio.
Cinque. Elimina i radicali liberi, favorisce lo sviluppo delle ossa e la rigenerazione del tessuto connettivo; è ottimo anche per la produzione di melanina.
Sei. Rinforza ossa e nervi. Il magnesio fa in modo che il calcio venga assimilato con efficienza, contribuendo alla salute dei nervi e alla conservazione del tono muscolare.
Sette. È ottimo per la salute del cervello. Gli anacardi, in particolare, aumentano il flusso di ossigeno verso il cervello.
Otto. Possono prevenire i calcoli biliari. Si stima che un consumo giornaliero di anacardi riduca del 25% il rischio di soffrire di calcoli.
Nove. È antiossidante. Ricco di rame, l’anacardo è prezioso per la produzione di energia e per la difesa dalle sostanze ossidanti.
Dieci. Favorisce la digestione.