L’arista di maiale all’uva è un secondo piatto buono e fuori dall’ordinario: riuscite ad immaginare un binomio più originale di quello formato da carne e frutta?
L’arista è una delle parti migliori del maiale e cucinata con l’uva acquista un retrogusto dolciastro tutto da provare.
Se vuoi stupire i tuoi ospiti servi loro l’arista di maiale all’uva: ecco la ricetta.
Arista di Maiale all’uva: ingredienti
Per preparare questa pietanza ti occorrono i seguenti ingredienti:
- 800 grammi di arista di maiale
- 2 grappoli piuttosto ricchi di chicchi di uva nera, preferibilmente di una qualità da vino
- 1 rametto di rosmarino
- 2 bacche di ginepro
- un po’ di burro
- un pizzico di sale e pepe
Arista di maiale: procedimento
Fate insaporire bene la carne aggiungendo il rosmarino, le bacche di ginepro precedentemente schiacciate e un misto di sale e pepe, dopodiché mettetela in un tegame con i bordi abbastanza alti.
Mettete una noce di burro e fate rosolare la carne a fiamma viva finché non diventerò dorata; essa non deve bruciacchiarsi pertanto, onde evitare che ciò si verifichi, durante la rosolatura aggiungete un cucchiaio circa di acqua.
Lavate l’uva molto accuratamente, poi mettete i chicchi in una pentola, aggiungete acqua a sufficienza e lasciate sobbollire a fiamma moderata.
I chicchi appassiranno dopo un po’, quindi, dopo aver eliminato gli acini interni, passateli al setaccio e raccogliete il succo.
Versate il suddetto succo sull’arista, coprite completamente e fate cuocere per circa tre quarti d’ora.
Una volta pronta, togliete la carne, ma fate cuocere ancora per un po’ il succo affinché restringa.
Mettete l’arrosto su un piatto da portata, tagliatelo a fette più o meno dello stesso spessore e versateci sopra la salsa.
In una padella mettete una noce di burro e alcuni chicchi di uva interi: fateli saltare per qualche minuto.
Usate questi chicchi per guarnire la carne prima di portarla in tavola.