Arredamento vintage moderno apporta un tono di raffinatezza alla casa e non solo: come “svecchiare” al meglio lo stile per un risultato perfetto.
1.Salotto
Il vintage, con quel suo tocco retrò, si sposa bene con lo stile moderno.
2. Cassapanca vintage
Colori moderni, aggiunta di piante: uno stile pulito e semplice.
3. La massima espressione vintage
Sembra di essere in un salotto di altri tempi, ma con qualche nota moderna.
4. Sala da pranzo
Possiamo arredare con questo stile anche la nostra sala da pranzo, ottenendo il massimo del design.
5. Tra vintage e moderno
Se abbiniamo i due stili, otteniamo davvero un design affascinante.
6. Come negli anni ’80
I colori ci sono, anche se le forme tendono più sullo stile moderno.
7. Spazio luminoso
Sia lo stile moderno, sia lo stile vintage richiedono un ampio spazio luminoso.
8. Dolci ispirazioni
Questo stile è molto romantico; se ne avete la possibilità, è assolutamente da provare.
Arredamento vintage moderno: un tocco di raffinatezza
9. Bagno vintage moderno
Come potete vedere, ogni stanza può seguire l’ispirazione dello stile.
10. Sala da pranzo, un altro esempio
Spaziosa, ben illuminata, ben arredata: è davvero il massimo dello stile.
11. Ancora un altro esempio di sala da pranzo
Possiamo giocare con l’arredo vintage nel migliore dei modi.
12. Cucina vintage moderna
L’immancabile scritta Prada, di chiara ispirazione moderna, incontra il gusto dello stile vintage.
13. Un altro esempio di cucina
Tra pietre e mattoni, uno stile irrinunciabile per la cucina.
14. I quadri non possono mancare
Un dettaglio aggiunto che completerà lo stile all’ultima moda.
15. Camera da letto vintage moderna
Che dire di questo esempio? Romantico, di altri tempi, ma con un tocco moderno.