Ricordate i tempi in cui si passavano le giornate a giocare con i Lego, i famosi mattoncini in plastica che potevano dare vita a fortezze, a muri e a qualsiasi altro tipo di oggetto o edificio in miniatura?
Forse no, perché è passato troppo tempo, ma non è detto che il passato debba essere completamente rimosso dalle nostre vite.
Spesso i giocattoli della nostra infanzia vengono gelosamente conservati all’interno di scatole che non si aprono da anni, da decenni, altre volte invece li abbiamo sempre a portata di mano per la presenza di figli e nipoti.
Se abbiamo la fortuna di avere dei mattoncini della Lego in casa, allora non aspettiamo altro tempo e immergiamoci di nuovo nell’atmosfera di un tempo, questa volta però non a scopo puramente ludico.
I Lego offrono possibilità infinite dal momento che ci si può effettivamente costruire di tutto e in modo semplice.
Mattoncino su mattoncino, senza colla né viti o chiodi, possiamo realizzare qualsiasi tipo di struttura con il minimo della fatica, o meglio senza fatica alcuna.
In questa pagina stiamo vedendo alcuni oggetti realizzati con i Lego. Si va dagli utili portacellulari da scrivania (in questo casi ci si può davvero sbizzarrire) fino a portapenne e organizer di vario tipo per il nostro ufficio.
C’è chi addirittura ci costruisce dei portavasi molto particolari, all’interno dei quali inserire delle piantine in miniatura che renderanno l’atmosfera in casa molto allegra e stravagante.
L’unico limite di questi mattoni è delineato dalla nostra mente: è lei che deve mettersi in moto per dare vita a questi ed altri progetti.
Basta pensare che lo stesso principio alla base dei mattoni Lego è stato impiegato per realizzare veri e propri mattoni di dimensioni più grandi, così da poter costruire dei capanni e delle strutture esterne allo stesso modo in cui da piccoli edificavamo castelli e fortezze!