Arriva il freddo artico: da Nord a Sud saranno i giorni più freddi dell’anno
Arriva il freddo artico: da Nord a Sud saranno i giorni più freddi dell’anno

Arriva il freddo artico: da Nord a Sud saranno i giorni più freddi dell’anno

Arriva il freddo artico in Italia: da nord a sud le temperature scendono di 15 gradi

Avete preparato i cappotti, sciarpe, cappelli e guanti? Se ancora non ci avete pensato siete ancora in tempo. Questo fine settimana infatti arriverà il freddo gelido, artico in quasi tutta Italia. Tra  qualche giorno scenderà il freddo sulla nostra Penisola e nei Balcani, con masse d’aria fino a – 35/- 37° a 5000 m circa, -18/-20°C a 3000m e -12/-15°C a 1500m, le zone più colpite saranno le Alpi estere, i Balcani, le Adriatiche, una gran parte del Meridione e le interne tirreniche.

Arriva il freddo artico: da Nord a Sud saranno i giorni più freddi dell’anno

Ci sarà un vera e propria riduzione delle temperature superiore ai 15° rispetto ai giorni scorsi.

Dopo una piccola tregua, un nuovo impulso perturbato punta l’Italia e ci sarà un peggioramento meteo decisamente consistente, che andrà a penalizzare le zone già colpite in questi giorni per la furia dal maltempo.

Arriva il freddo artico: da Nord a Sud saranno i giorni più freddi dell’anno

Una circolazione di bassa pressione si sta spostando tra Spagna e bacino occidentale del Mediterraneo, il cui movimento verso levante risulterà ostacolato dalla presenza di un promontorio anticiclonico sulla Grecia.

Ci sarà ancora maltempo tipicamente autunnale, con una perturbazione che inizia a farsi strada sulle regioni di ponente. Ma vediamo quindi meglio il dettaglio del meteo previsto nel corso di oggi, mercoledì 31 ottobre. La situazione si manterrà discreta sull’Italia.

Arriva il freddo artico: da Nord a Sud saranno i giorni più freddi dell’anno

Nel giorno di Ognissanti invece la situazione peggiora sull’Italia che sarà colpita da maltempo, soprattutto al Nord e nelle regioni tirreniche.

Arriva il freddo artico: da Nord a Sud saranno i giorni più freddi dell’anno

E’ attesa, quindi una nuova perturbazione con piogge diffuse da Nord a Sud e fenomeni anche intensi e a sfondo temporalesco, in particolare sulle regioni tirreniche (Lazio a rischio nubifragi), la Sicilia e ancora una volta sul Nordest. Precipitazioni abbondanti su Alpi e Prealpi, che coinvolgeranno dapprima i settori occidentali e poi quelli centro-orientali; nuove nevicate a partire dai 1400/1700m ma con limite in rialzo fin sopra i 2000m. Particolare attenzione anche sul Friuli Venezia Giulia e il Bellunese, dove nel corso della giornata potranno manifestarsi fenomeni intensi e a carattere temporalesco.

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!