Le margherite di Stresa sono dei biscotti dal sapore unico: friabili e golosi, queste piccole delizie vi faranno innamorare sin dal primo morso!
Preparati con una pasta frolla a base di burro, zucchero a velo e tuorli sodi, prendono il nome da un piccolo borghetto piemontese, Stresa, per l’appunto, sul lago Maggiore! Questi frollini vennero realizzati nel lontano 1857, in occasione della prima comunione della principessa Margherita, e furono talmente apprezzati che divennero, successivamente, il dolce tipico di Casa Savoia per il Ferragosto. E dopo queste piccole curiosità circa l’origine, scoprite come realizzarli a casa attraverso la ricetta originale!
Biscotti margherite di Stresa: i biscotti piemontesi friabili e golosi!
Per realizzare questi biscotti vi occorreranno:
- uova, 4
- burro, 250 gr
- farina 00, 200 gr
- fecola di patate, 200 gr
- estratto di vaniglia, 1 cucchiaino
- zucchero a velo, 120 gr
- sale, un pizzico
- zucchero a velo, q.b. per la decorazione finale
Accendete il forno alla temperatura di 180°C. Foderate una teglia con un foglio di carta apposita.
Iniziate mettendo le uova in un pentolino, coprite con acqua fredda e fate cuocere per circa 10 minuti da quando inizia il bollore. Appena cotte, lasciatele raffreddare e sgusciatele.
In una ciotola, prendete i tuorli dalle uova sode e schiacciateli con una forchetta.
In un altro recipiente, mixate la farina 00 e la fecola di patate con lo zucchero, il sale e la vaniglia. Aggiungete anche il burro a cubetti, i tuorli sbriciolati e iniziate a impastare.
Trasferite il tutto su un piano di lavoro e proseguite a impastare fino a ottenere un panetto sodo. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e fate riposare in frigorifero per circa 1 ora.
Trascorsa l’ora di riposo e aiutandovi con un mattarello, stendete l’impasto fino a formare una sfoglia spessa di almeno 5 mm.
Con un taglia-biscotti a forma di fiore, ricavate tante margheritine e con uno stampino rotondo più piccolo, il centro. Se non ne siete fornite, realizzate tanti piccoli cerchi con una tazzina da caffè.
Ora, sistemate i biscotti sulla teglia, e mettete in frigorifero per almeno mezzora. Poi, fate cuocere i biscotti in forno per 10 minuti, finché la superficie non risulti dorata.
Sfornate e fate raffreddare, quindi, decorate con abbondante zucchero a velo.
Con questo impasto otterrete circa 80 margheritine. Le margheritine di Stresa si conservano in un apposito contenitore per almeno 6-7 giorni.