
Se non conoscete ancora i favolosi biscotti al pistacchio e uvetta, mettete mano ai fornelli e non perdetevi questa ricetta!
In meno di 10 minuti realizzerete dei dolcetti sfiziosi, morbidi e gustosi che andranno a ruba a merenda o a fine pasto. Un tè con le amiche, ospiti improvvisi a cena, una sorpresa per i piccini di casa, flagranti e profumati, se avete poco tempo ma tanta voglia di dolce, questi pasticcini vi regaleranno piccoli affondi nella bontà , senza troppi sensi di colpa, giacché sono privi di burro!
Genuini, sani e nutrienti, diventeranno il vostro cavallo di battaglia ogni qual volta desideriate offrire uno spuntino o un dessert preparato da voi con amore!
Curiose? Iniziamo!
Biscotti al pistacchio e uvetta: ingredienti e preparazione
Per questi pasticcini, procuratevi:
- zucchero semolato, 100 g
- farina di tipo 00, 500g
- olio extra vergine d’oliva, 70 g
- lievito per dolci, 1 bustina
- uva passa, 100 g
- pistacchi, 75 g pesati sgusciati
- uova, 3
- zucchero a velo, q.b.
Accendete il forno a 180°, foderate la leccarda con la carta apposita.
Mette a mollo l’uvetta per farla rinvenire; basteranno 10 minuti, se volete seguire il metodo classico, inseritela in una ciotola con acqua fresca, altrimenti per un sapore più deciso, usate il liquore.
Riducete i pistacchi in polvere con il robot da cucina e metteteli da parte.
Rompete le uova in un recipiente abbastanza capiente, setacciate farina, lievito e unite anche lo zucchero semolato: impastate con le fruste elettriche per ottenere un composto compatto, poi aggiungete l’olio a filo, sempre mescolando. Strizzate bene l’uvetta, quindi inseritela nell’impasto insieme a 50 grammi di granella di pistacchi. Amalgamate perfettamente tutti gli ingredienti.
Con un cucchiaio prelevate una noce dall’impasto e formate uno ad uno tutti i biscotti, posizionandoli distanti tra loro sulla teglia. Inserite in forno e cuocete per 20/20 minuti circa, quindi estraeteli e fateli raffreddare. Prima di servirli, spolverateli di zucchero e velo e granella di pistacchio a piacere!Â
Buon appetito!

Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.
Sono mamma e qui risiede la anima più vera!
