Braccia flaccide? Un problema di molti, che siano donne o uomini.
L’odioso effetto “a tendina” o “ali di pipistrello” è un inestetismo comune e normalmente insorge con l’età, superati i 40. La zona incriminata si trova tra l’ascella ed il gomito in corrispondenza del muscolo che prende nome di tricipite.
Le cause delle braccia flaccide
La causa non è solo l’età e la fisiologica perdita di elasticità e tonicità, che tra l’altro è soggettiva. Una causa ulteriore è il cambio di peso improvviso. Se la perdita di peso è importante, perché partiva da una situazione di obesità, il tessuto sottocutaneo ed adiposo si riducono moltissimo. Svuotando la zona che prima riempivano, danno luogo ad un eccesso di pelle, flaccida, appunto. Ma basta anche il classico effetto yo-yo. Ingrassare e dimagrire continuamente mette alla prova la resistenza tonica della pelle che quindi perde la capacità elastica e spesso rende visibili le smagliature. Ovviamente anche il semplice aumento di peso fa la sua parte. Il grasso si accumula nella zona del tricipite e la forza di gravità fa il resto.
Altre cause sono la mancanza o non sufficiente attività fisica (la sedentarietà fa più danni che altro) e l’alimentazione non equilibrata.
Come evitare le braccia flaccide
- Diciamocelo. Senza la costanza si ottiene ben poco se non nulla. L’attività fisica ed il costante movimento sono la chiave e diffidate di chi vi dice il contrario. Potete ricorrere a trattamenti estetici mirati, certo, ma ricordate che se volete mantenere l’effetto ottenuto, dovete lavorare sodo. Il nuoto sarebbe l’ideale. Se non avete tempo per la palestra potete fare dei semplici esercizi a casa.
- La ottimale idratazione e l’alimentazione sono fondamentali. Deve essere sana, ancora meglio se accompagnata da attività fisica.
Esercizi utili da fare anche in casa
Allenare i bicipiti.
Se non avete manubri o pesetti, usate le bottigliette d’acqua da mezzo litro. Fate di ognuno almeno 1 serie da 15.
1.
2.
3.
4.
5.
Esercizi di Fitness Blender.