Bruciatura da ferro da stiro: il rimedio semplice e veloce!
Ormai l’abbiamo detto mille volte, stirare è una delle incombenze più fastidiose tra tutti i lavori di casa. Quando poi capitano degli incidenti sui capi, mentre li stiriamo, ci viene voglia di buttare asse e ferro da stiro e decidere di andare in giro come una spugna strizzata!
Bruciatura da ferro da stiro: il rimedio semplice e veloce!
Può capitare a tutti di bruciare un vestito ma ci sono molti modi per rimediare, quindi abbandoniamo gli istinti omicidi verso il ferro e cerchiamo di rimediare al danno.
Evitare gli incidenti di stiratura
Come per ogni situazione, prevenire è meglio che curare. Con poche piccole attenzioni, possiamo scongiurare le bruciature sui capi, se poi succedono tra poco vedremo come risolverle.
Dividiamo il bucato in base alla composizione del tessuto mettendolo in ordine :
- sintetici,
- lana,
- cotone.
In questo modo alzeremo la temperatura del ferro da stiro solo quando avremo finito di stirare i vestiti più delicati, evitando errori.
Quando abbiamo a che fare con raso, seta o velluto stiriamo sempre la stoffa al contrario, in modo da non creare striature lucide.
Infine, per capi sintetici, usiamo un canovaccio di cotone da interporre tra ferro e stoffa.
Primo rimedio per rimuovere le macchie di bruciato
Quando la macchia di bruciato si è creata su stoffe pesanti, come ad esempio del panno (è il tipo di stoffa che possiamo trovare su cappotti, giacche o vestiti pesanti), spesso riguarda solo la superficie. Prima di procedere con altri rimedi proviamo a grattare con una spazzola a setole dure o uno spazzolino da denti. Rimuovendo i pelucchi bruciati, se siamo fortunati, viene via anche l’alone.
Secondo rimedio acqua fredda, aceto o detersivo da bucato
Come per ogni macchia, intervenire tempestivamente, garantisce risultati migliori. Quindi, quando la bruciatura si è appena formata, immergiamo il capo in acqua fredda per un giorno intero. Il più delle volte, trascorso il tempo, lo troveremo pulito, se così non fosse, applichiamo dell’aceto bianco di vino o del detersivo per bucato. Strofiniamo, lasciamo agire per una decina di minuti e sciacquiamo.
Quest’ultima opzione aggiuntiva, può essere usata anche su macchie che non si sono appena formate, in questo caso, però, invece di versare l’aceto direttamente sulla macchia, mettiamolo su un panno e tamponiamolo. Facciamo attenzione a non strofinare con troppa forza.
Sempre usando un panno imbevuto di aceto, si può trattare la lana. Per farlo, dovremo prima tamponare la macchia con l’aceto, di seguito usiamo un asciugamano bagnato per assorbire tutto l’aceto, sciacquandolo più volte. Se lasciassimo agire l’aceto puro, come nel caso precedente, potremmo andare incontro a scolorimenti.
Bruciatura da ferro da stiro: terzo rimedio acqua ossigenata
Gli ultimi tre rimedi, a partire da questo, possono essere usati, solo per capi bianchi, perché i prodotti che andremo ad usare hanno proprietà sbiancanti. Se li usassimo su capi colorati, rimuoveremo le macchia di bruciato e, insieme, anche il colore.
Bagniamo un batuffolo di cotone con dell’acqua ossigenata e applichiamola sulla macchia. Assorbiamo il prodotto, tamponando con un panno imbevuto d’acqua. Quando saremo certi di aver assorbito tutta l’acqua ossigenata, procediamo al normale lavaggio.
Quarto rimedio, il limone
Per macchie molto ostinate su capi bianchi. Versiamo del succo di limone, l’alone deve essere ben impregnato. Senza fare altro mettiamo il capo ad asciugare al sole. Tornerà splendente.
Ultima opzione, il bicarbonato di sodio
Come poteva mancare, tra i rimedi naturali, il bicarbonato? Versiamolo sulla parte bruciata in modo generoso. Lasciamolo agire per una ventina di minuti, poi spazzoliamolo in modo che penetri tra le fibre. Quando l’alone sarà sparito, sciacquiamo bene il capo con acqua e stendiamolo all’aria aperta, lontano dai raggi diretti del sole.
Finalmente gli incidenti con il ferro da stiro non ci costringeranno più a liberarci dei nostri vestiti preferiti!