
Il caffè viennese è un dessert quasi estatico: un piacere inaudito per il palato, di una golosità unica, imperiale!
Servitelo al termine di una cena con gli amici di sempre per rapirli in un vortice di gusto!
Arricchito con la panna e il cioccolato fondente, rappresenta una tentazione a cui nessuno può resistere. Arrendetevi alla sua consistenza spumosa, morbida e avvolgente, non ve ne pentirete.
Ovviamente si tratta di un dolce al cucchiaio non propriamente dietetico, per utilizzare un eufemismo; ma di tanto in tanto, bisogna sgarrare per elevare il morale e ripartire motivate verso il raggiungimento del peso forma ideale. Quindi che aspettate?
La ricetta è in sé facilissima da realizzare, ma il risultato vi lascerà senza parole, pronte ad affondare il cucchiaio nuovamente in questa crema goduriosa.
Curiose? Prendete nota, noi iniziamo!
Caffè viennese: ingredienti e preparazione
Per ogni coppetta di questo dolce, procuratevi:
- panna fresca, 100 ml
- cioccolato fondente, 25 g
- caffè ristretto, 1 tazzina
- zucchero, ½ cucchiaino
- cacao amaro, q.b.
Circa un’ora prima di iniziare la preparazione di questa ricetta, riponete la panna e le fruste elettriche, se estraibili, nel reparto più freddo del frigo. Questo escamotage vi permetterà di ottenere in un baleno una consistenza densa e spumosa.
Fondete il cioccolato in 25 millilitri di panna liquida, a bagnomaria o nel microonde, come preferite.
Preparate il caffè ristretto, versatene una tazzina e unitela al cioccolato, aggiungete lo zucchero e amalgamate bene, mentre il tutto è ancora caldo, in modo da sciogliere perfettamente i granelli.
Trasferitelo ora nella coppetta.
Montate la panna a neve fermissima con lo sbattitore, quindi aggiungetela sul caffè al cioccolato, spolverate con il cacao a piacere e affondate il cucchiaio in una nuvola di peccaminoso piacere.
Il connubio tra caldo e freddo, tra il dolce e l’amaro, tra il forte e il delicato, vi conquisterà per sempre.
Buon appetito!

Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.
Sono mamma e qui risiede la anima più vera!
