cannele i dolcetti francesi tipici 3

Cannelé: i dolcetti francesi, tipici di Bordeaux, vi faranno innamorare

Questo è un dolcetto tipico francese, per la precisione di Bordeaux: il cannelé è una sorta di tortino, tutto scanalato, morbidissimo al suo interno, ma croccante esternamente. Questa doppia consistenza è una conseguenza di una particolare cottura. I pasticcini vengono realizzati grazie a stampini appositi, preferibilmente in rame (ma sono perfetti anche in silicone), dell’altezza e del diametro di 5 centimetri circa.

Aromatizzati al rum e vaniglia, sprigionano sul palato un gusto davvero straordinario e inebriante, farà innamorare voi e i vostri cari che vi ricopriranno di applausi e complimenti.

Per la resa finale, regolatevi secondo le vostre preferenze: se gradite un risultato croccante, infornateli per un’ora intera, anche 70 minuti; se amate una consistenza più pastosa, fermatevi ad una cinquantina di minuti.

Insomma, si tratta di un dessert versatile e modulabile per accontentare voi e chi amate, seguendo i gusti personali.

Serviteli tiepidi per godere maggiormente della loro croccante morbidezza.

Che aspettate allora? Mettetevi al lavoro, noi iniziamo!

cannele i dolcetti francesi tipici 3

Cannelé: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuratevi:

  • uova, 2 solo i tuorli
  • latte, 500 ml
  • zucchero, 250 g
  • farina, 100 g
  • burro, 50 g
  • sale, 1 pizzico
  • rum, 1 cucchiaio
  • estratto di vaniglia, 1 cucchiaio

Versate il latte (500 ml) in un tegamino, aggiungete l’estratto di vaniglia (1 cucchiaio), il burro (50 g) e portate a bollore.

Nel mentre lavorate i tuorli (2) con la farina (100 g) e lo zucchero (250 g). Servitevi delle fruste elettriche per ottenere rapidamente un composto ben uniforme.

Unite ora il latte e mescolate con cura per realizzare una sorta di pastella.

Coprite la ciotola con la pellicola alimentare e lasciatela riposare per un’ora circa. Trascorso questo tempo, aggiungete il rum (1 cucchiaio) e amalgamate.

Preriscaldate il forno a 250° per una decina di minuti. Procuratevi degli stampini scanalati in silicone e colmateli con l’impasto appena realizzato. Non arrivate fino al bordo, fermatevi ai 2/3, lieviteranno molto in cottura.

Infornateli per una decina di minuti, poi abbassate la temperatura a 180° e proseguite per un’ora circa, seguendoli e controllandoli di tanto in tanto. Quando risultano dorati in superficie, sfornateli e lasciateli assestare per qualche minuto, quindi sformateli e serviteli.

Sono una meraviglia!

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!