Castagnole alla ricotta aromatizzate all’arancia: una nota elegante per carnevale
Tempo di carnevale, tempo di castagnole. I bambini ne sono golosissimi e certo non le disdegnano neppure gli adulti.
Quelle che ti presentiamo oggi si fanno notare per la presenza nell’impasto della ricotta, che dona loro morbidezza e conferisce un ottimo gusto, sia pure un pochino sui generis rispetto alla ricetta tradizionale.
E a coronare il tutto c’è pure un elegante sentore di arancia, che ne fa dei dolcetti indimenticabili.
Ma vediamo come si preparano.
Gli ingredienti
Sono necessari: 250 grammi di ricotta; 160 grammi di farina doppio zero; 80 grammi di zucchero semolato; un uovo intero; un tuorlo; due arance; 7 grammi di lievito aromatizzato alla vaniglia; zucchero e velo quanto basta.
La preparazione
In primo luogo bisogna pensare alla ricotta. La dobbiamo liberare dal siero in eccesso e poi farla scolare servendoci di un colino a maglie piuttosto strette: la cosa dovrà durare almeno un’ora.
Nel frattempo ci si dedica all’arancia, di cui bisogna grattugiare la scorza. Meglio adoperare arance biologiche, così si riduce al massimo la possibilità che sulla buccia ci siano tracce di pesticidi o altre sostanze nocive.
Dopodiché si prende una boule e ci si lavorano l’uovo intero, il tuorlo e lo zucchero: si può usare una frusta elettrica, volendo. Dopo che si è lavorato l’impasto per qualche minuto, si aggiungono la ricotta (ben scolata) e la scorza d’arancia.
Fatto questo, è la volta delle polveri, la farina e il lievito, che bisognerà aver prima setacciato per evitare la formazione di grumi.
Quando il composto è ben omogeneo, si passa alla cottura. Questa ha bisogno di olio scaldato alla temperatura di 170 gradi. La temperatura è cruciale: se troppo caldo, c’è il rischio che le castagnole rimangano crude nella parte interna e troppo scure fuori.
Per realizzare le castagnole è sufficiente gettare nell’olio piccole quantità di impasto: ci si può regolare con l’aiuto di due cucchiai. Si va avanti così finché c’è impasto, dopodiché si scolano le castagnole e le si adagiano su della carta assorbente.
Quando si sono freddate un po’, il tocco finale è una bella spolverata con dello zucchero a velo. Volendo, però, si possono anche passare nel normale zucchero semolato.
Buon appetito!