Home » Arte e Cultura » Pagina 3
Arte e Cultura
Il meglio delle notizie su arte e cultura italiane ed internazionali.
A Milano è in corso di costruzione proprio in questi giorni il più grande Villaggio di Babbo Natale che sia mai stato realizzato nel nostro Paese. Sorgerà su un'area grande la bellezza di 30mila metri quadrati nello spazio occupato dall'ippodromo Snai di San Siro. Il nuovo villaggio meneghino ne sostituisce uno che negli anni passati…
Gesù non amava la religione, amava le persone. Sempre che una figura storica corrispondente allo Yeoshua dei Vangeli sia davvero esistita, una cosa è chiara: l’insegnamento principale che gli autori dei Vangeli canonici ci hanno lasciato, attribuito a lui, è “amatevi tra voi come Dio vi ama”. Che poi è un altro modo di esprimere…
Debutto col botto per tha Supreme. Se vi piace il genere (il rap), l’album di debutto di tha Supreme è uno di quelli capaci di incollare gli auricolari alle orecchie. È allegro, i ritmi sono attraenti e freschi, i testi quelli che ci si possono aspettare da uno di diciott’anni. Niente di profondo, per carità:…
"Zero il folle in tour" ha esordito a Roma al Palazzo dello Sport e proseguirà anche nelle serate del 3, 4, 6, 8 e 9 novembre 2019 con un "tutto esaurito". Non avrebbe potuto essere diversamente per un artista poliedrico come Renato Zero, che sta sulla breccia ormai da oltre mezzo secolo. La spiegazione del…
Quando si tratta di resilienza e resistenza agli ambienti più estremi e ostili, non c'è animale che possa battere i tardigradi. In inglese vengono chiamati “orsi d'acqua” (waterbears) e sono esserini di dimensioni che vanno da meno di un decimo di millimetro a un millimetro e mezzo. Ce ne sono di marini, incolori o bianco-grigiastri,…
Dal dicembre dell'anno scorso al complesso rupestre di Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci a Matera è aperta la mostra “Salvador Dalì – La persistenza degli opposti”. Organizzata dalla società Dalì Universe, che è diretta da Beniamino Levi e che è specializzata in tutto ciò che riguarda il genio catalano, la mostra vede…
Dal 5 settembre 2019 al primo marzo 2020 gli Appartamenti del doge di Palazzo Ducale a Venezia ospitano una serie di opere d’arte che provengono da ricche e raffinatissime collezioni fiamminghe. Tra i capolavori in mostra ci sono opere di artisti del calibro di Tiziano, Peter Paul Rubens, Anthony van Dyck e Michiel Sweerts, ma…
Iniziata il 3 ottobre, prosegue fino al 19 gennaio 2020 alla Galleria Nazionale delle Marche di Urbino (che poi è il Palazzo Ducale) la mostra “Raffaello e gli amici di Urbino”. Come si ricorderà, l'anno prossimo è il cinquecentesimo anniversario della morte del genio rinascimentale originario proprio di Urbino, città che, per i molti che…
Fino al 3 novembre 2019 a Palazzo Cafarelli a Roma è aperta una interessantissima esposizione dedicata a uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano, Luca Signorelli, al secolo Luca d'Egidio di Ventura (Cortona, 1450 circa – Cortona,1523). La mostra ha come scopo primario di mettere in rilievo il contesto storico e artistico in cui avvenne…
La storia dell'arte è piena di fatti curiosi, singolari, divertenti o inquietanti. Qui di seguito ve ne raccontiamo alcuni che forse non conoscevate. La donna che vedete di spalle si chiamava Anna Christina Olson ed era una vicina di casa dell'artista originario della Pennsylvania Andrew Wyeth. Potrebbe sembrare una serena veduta di tipo pastorale, ma…