Home » Arte e Cultura » Pagina 4
Arte e Cultura
Il meglio delle notizie su arte e cultura italiane ed internazionali.
Al Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno fino al maggio del 2020 si potrà visitare una grande mostra dedicata ai disegni di uno dei più talentuosi pittori e illustratori che ci siano oggi in Italia, Tullio Pericoli. Si intitola “Forme del paesaggio. 1970-2018” ed è centrata sui disegni che il grande artista (che ha collaborato,…
Foto dell'anno 2019: Quando il “nemico” è una bambina di forse neanche due anni che piange disperata mentre un poliziotto di frontiera perquisisce sua mamma. La foto ha fatto giustamente il giro del mondo, perché rende evidente in maniera che più chiara non si può quel che succede tutti i giorni alla frontiera tra il…
Si può ancora visitare fino al 27 ottobre 2019 al Museo dell'Ara Pacis di Roma la mostra “Claudio imperatore. Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastia”. Si tratta di un percorso espositivo che guida il visitatore alla scoperta della vicenda umana e politica dell'imperatore Claudio, dalla nascita a Lione nel 10 avanti Cristo fino…
Quasi esattamente 50 anni fa, nella notte tra il 17 e il 18 ottobre del 1969, dall'oratorio di san Lorenzo, a Palermo, venne trafugata la pala d'altare “Natività con i santi Lorenzo e Francesco d'Assisi”, dipinta da Michelangelo Merisi da Caravaggio si pensa nel 1609, un anno prima della sua morte. Nella chiesa non c'erano…
La Monna Lisa sarà anche bella, con quel suo ambiguo fascino androgino (c'è chi ha parlato di autoritratto di Leonardo Da Vinci), ma a chi scrive la Cecilia Gallerani che tiene in braccio l'ermellino è sempre sembrata molto più affascinante, e pure di gran lunga. De gustibus. Stiamo parlando di un olio su tavola che…
Debra Bernier è una straordinaria artista che vive nella capitale della provincia canadese della Columbia Britannica, Victoria. La sua esperienza artistica si caratterizza per un uso assai sapiente ed evocativo dei materiali che la natura può offrire: legno portato a riva dal mare, conchiglie, argilla. Il legno che adopera non deve per forza essere…
Uscirà domani, venerdì 18 ottobre, il nuovo, attesissimo album di Franco Battiato. S'intitola "Torneremo ancora", e a dispetto del nome segnerà di fatto il ritiro del Maestro dalle scene. Il motivo è da ricercare nelle sue precarie condizioni di salute. Lo ha confermato, durante una conferenza stampa, il suo manager, Franco (Franz) Cattini. C'erano anche…
Nel cuore del centro storico di Napoli, ai lati del decumano inferiore, c'è un dedalo di chiese, cappelle e basiliche che cercano la luce del sole come fossero nel mezzo della foresta pluviale. Sono meravigliosi ricettacoli di capolavori dell’arte italiana e in particolare del barocco napoletano. Come tante cose a Napoli, spesso sono in stato…
Il "Cristo Velato" della Cappella Sansevero di Napoli è una scultura di fama mondiale, assai elogiata persino da Antonio Canova: il grandissimo scultore tentò addirittura di acquistarla! L'opera fu realizzata interamente in pietra nel 1753 dal partenopeo Giuseppe Sanmartino (o Sammartino). Per secoli è stata perpetuata la leggenda secondo cui il caratteristico sudario, per la…
Canova e Roma. A Palazzo Braschi, a Roma, dal 9 ottobre 2019 al 15 marzo 2020 si può visitare una grande mostra dedicata al rapporto tra il grande scultore neoclassico e la Città Eterna. Si intitola “Canova. Eterna bellezza” e allinea oltre centosettanta opere del maestro prese a prestito da importanti collezioni e musei italiani…