Home » Arte e Cultura » Pagina 6
Arte e Cultura
Il meglio delle notizie su arte e cultura italiane ed internazionali.
Com'è facilmente comprensibile, la morte è un problema filosofico ed esistenziale che assilla il genere umano fin da quando, migliaia di anni fa, nel nostro cervello si accese la luce della consapevolezza, il che probabilmente avvenne a causa di un mero “incidente” genetico. Nel corso dei secoli sono state date le risposte più varie a…
Pablo Picasso? Un genio, non ci sono dubbi, ma pare che dal punto di vista umano non fosse un tipo del tutto irreprensibile, soprattutto nel rapporto con le donne. Così almeno ci narrano le testimonianze di chi ebbe a frequentarlo. Si dice per esempio che una delle sue opere minori, la statuina di una capra…
La Baronessa di Carini è la protagonista di una storia di amore e morte.avvenuta nella Sicilia del XVI secolo. La nobildonna si chiamava Laura; nata Baronessa Lanza di Trabia, era la primogenita del Barone Cesare e della Duchessa Lucrezia Gaetani (o Caetani). Venne alla luce il 7 ottobre del 1529 nel castello di Trabia, paese in provincia…
Il bambino con il pigiama a righe (The Boy in the Striped Pyjamas) è un film diretto da Mark Herman nel 2008. Si tratta dell'adattamento per il cinema di un romanzo di John Boyne. Il film racconta la storia di un'amicizia che nasce tra due bambini al di là delle divisioni dettate dalle ideologie e…
La storia è piena di fatti curiosissimi, che ci fanno meravigliare di come cambiano i tempi e le percezioni nel giro di solo poche centinaia di anni. Uno di questi è l'antico ufficio di Groom of the Stool, che senza tema di passare per volgari si può correttamente e precisamente definire un “lavoro di m****”.…
Per apprendere come funziona il nostro organismo gli scienziati spesso impiegano degli animali che mostrano dei tratti fisiologici simili ai nostri. Uno di questi animali, per esempio, è un particolare fringuello di origine australiana, lo "zebra finch". È stato scelto per la ricerca di cui stiamo per parlare perché il suo sviluppo vocale è molto…
L'intelligenza artificiale forse potrà aiutarci a leggere i papiri dell'unica biblioteca antica che sia mai stata ritrovata intatta, quella della Villa dei Papiri di Ercolano. Come si sa, l'eruzione del Vesuvio del 79 dopo Cristo distrusse le città di Pompei ed Ercolano. Tutto perì sotto l'incandescente, enorme nube piroclastica eruttata dal vulcano. Tutto, compresa una…
Il 30 marzo 1853 a Zundert, in Olanda, nasceva Vincent Willem van Gogh, che nell'immaginario collettivo occidentale è forse uno dei prototipi dell'artista maledetto, probabilmente assieme a Caravaggio, Amedeo Modigliani e pochi altri. Tra l'altro di recente lo abbiamo visto magistralmente interpretato da Willem Dafoe nell'ultimo film di Julian Schnabel. Forse sai tutto di questo…
Non capita tutti i giorni di ritrovarsi in casa un dipinto da qualche milione di euro. È quello che è successo a una signora che abita nella campagna francese a nord di Parigi, a Compiègne. L’anziana signora quel quadretto lo aveva avuto sotto gli occhi per anni, ma solo di recente si è decisa a…
Goya e la politica. Nel 1823 Francisco Goya dipinse il ritratto di Don Ramon Satue, un giudice della Corte suprema spagnola. Sotto il ritratto, però, svelato dai raggi x, ci sarebbe un soggetto un po' più imbarazzante. Si tratta del ritratto di un generale francese, realizzato tra il 1809 e il 1813, quando Napoleone nominò…