Cavolfiore proprietà benefici, le migliori ricette per gustarlo
Per avere un’alimentazione sana, ormai lo sappiamo tutti, che la frutta e la verdura, non devono mai mancare, non tutti questi cibi, però, sono salutari allo stesso modo, inoltre li utilizziamo quasi sempre come contorni, il che ci costringe a pensare a cosa abbinarli, ma ci sono alcune verdure che, una volta portate a casa, potranno essere usate per svariati usi.
Con un solo prodotto avremo a disposizione la base per primi, secondi e contorni, uno di questi è il cavolfiore, verdura spesso snobbata perché non si sa bene come usarla e perché lascia un cattivo odore in casa quando lo si cucina, vediamo di risolvere entrambi i problemi per poter godere di tutte le sue incredibili proprietà benefiche, che vedremo immediatamente.
Cavolfiore proprietà benefici
La prima cosa da tenere in considerazione è che ha pochissime calorie, questo lo rende adattissimo alle diete ipocaloriche, ha un alto contenuto di sali minerali, che aiutano a sentirsi in forma anche nei momenti di stress, in particolare, l’alto contenuto di potassio, lo rende un’alleato del cuore e un ottimo diuretico, il calcio, è utile per denti e ossa. L’elevato contenuto di fibre aiuta il transito intestinale e sappiamo benissimo che, un intestino regolare, è fondamentale per tutta la nostra salute. Ha inoltre proprietà antiinfiammatorie e antitumorali.
Cavolfiore proprietà benefici, le migliori ricette per gustarlo
Per godere di tutte queste virtù dovremmo cercare di consumarlo almeno 3/ 4 volte a settimana, niente di più semplice visto la moltitudine di ricette a cui si presta.
Come cuocere il cavolfiore
Come dicevamo all’inizio, spesso rinunciamo a mangiarlo per il cattivo odore che emana durante la cottura, ma questo è un problema facilmente risolvibile, i primi accorgimenti sono quelli di chiudere la porta della nostra cucina, aprire le finestre e accendere la cappa quando lo stiamo cucinando, altro piccolo trucco è quello di utilizzare la pentola a pressione in modo che l’odore resti all’interno. Quando sarà il momento di sfiatare la valvola e di aprire la pentola ci metteremo sul davanzale in modo che la maggior parte del vapore andrà fuori. Se abbiamo un olfatto veramente fino e tutto ciò ancora non ci bastasse, possiamo mettere all’interno dell’acqua di cottura una buccia di un limone oppure qualche goccia di succo di limone, o in alternativa un pezzetto di pane raffermo bagnato d’aceto, questo risolverà definitivamente il problema.
Contorni
- Lessato e semplicemente condito con olio sale e pepe.
- Messo al forno, condendolo con olio, sale, pepe, rosmarino e paprica dolce.
- Gratinato. In questo caso metteremo in una pirofila il cavolfiore appena scottato in acqua bollente, aggiusteremo di sale e pepe, aggiungeremo besciamella e formaggio grana. In forno 180° per una ventina di minuti, sarà gustosissimo.
- Infine tagliato sottile, saltato in padella con olio, sale e peperoncino, sarà una delizia.
Piatti di portata
- Hamburger vegetale. Per realizzarlo dovremmo mettere nel mixer il cavolfiore lessato e lasciato scolare in uno scolapasta, sale pepe, pangrattato, formaggio grana e un uovo. Ottenuto un impasto facilmente lavorabile, con le mani gli daremo la forma di una svizzera e lo scotteremo in piastra ben calda. Questa preparazione si presta anche ad essere congelata, ovviamente, senza averla passata sulla piastra.
- Base per la pizza. Anche in questo caso serve il mixer al cui interno metteremo il cavolfiore sempre lessato e scolato, formaggio grana e albume d’uovo. Stendiamo l’impasto su carta forno usiamola come una comune base per pizza.
- Condimento per la pasta. Mettiamo in padella il cavolfiore ben cotto, un filo d’olio, sale pepe, formaggio grana e dell’acqua di cottura della pasta, mescoliamo continuamente e nel mentre rompiamo il cavolfiore con la forchetta. Otterremo una crema buonissima, se ne avanza possiamo anche spalmarla su del pane abbrustolito con un fettina di speck e avremo un’ottima bruschetta diversa dal solito.
- Creme e vellutata. Niente di più semplice, frulliamo il cavolfiore lessato, mettiamolo in una pentola e , per la crema non facciamo altro che aggiungere del brodo, per la vellutata, invece, diluiamo con latte e un ricciolo di burro.
- Cous cous alternativo. Tritiamo il cavolfiore crudo e mettiamolo velocemente in una padella con un trito di pomodori secchi alici marinate e capperi.
- https://www.cookist.it/cavolfiore-proprieta-benefici-e-le-migliori-ricette-per-gustarlo/