
Volete preparare un secondo piatto gustoso, ma che sia allo stesso tempo facile da fare e leggero? Ecco la ricetta per cucinare degli ottimi cavolfiori filanti al forno, contengono poco più di 200 calorie.
Ingredienti per cucinare i cavolfiori filanti al forno
Per preparare i cavolfiori filanti al forno avrete bisogno di:
- 1 cavolfiore da 1 kg
- 35 grammi di formaggio grattugiato
Per fare la besciamella, vi serviranno:
- 300 ml di latte intero
- 30 grammi di burro
- 20 grammi di farina di tipo 00
- Q.b. di noce moscata
- Q.b. di sale fino da cucina e di pepe nero.
Per la pirofila: un po’ di burro.
Per decorare il piatto: qualche foglia di prezzemolo fresco.
Le dosi indicate sono per 4 persone.
In che modo cucinare i cavolfiori filanti al forno: preparare il cavolfiore
Prendere il cavolfiore, togliere le foglie di colore verde presenti al suo esterno e con un coltello tagliare il gambo e dividere la verdure in più parti. Lavare il cavolfiore sotto l’acqua corrente fresca.
Fare cuocere il cavolfiore in una pentola con abbondante acqua e sale per 10-15 minuti.
Fare la besciamella
Mentre che il cavolfiore sta cuocendo, versare dentro una pentola tutto il latte intero e portarlo a bollore. In una seconda pentola fare sciogliere il pezzetto di burro e poi unire la farina amalgamando accuratamente con una frusta manuale.
Senza smettere di mescolare aggiungere il latte e condire con sale, pepe e noce moscata. Lasciare addensare leggermente la vostra crema e spegnere il fuoco.
Comporre il tutto e cottura in forno
Scolare i cavolfiori dalla loro acqua di cottura. Trasferire i cavolfiori cotti in una pirofila imburrata, versare sopra la besciamella e spargere sopra il formaggio grattugiato.
Condire con sale e pepe e fare cuocere in forno già caldo ad una temperatura di 180°C per una decina di minuti. Al termine dei 10 minuti alzare la temperatura a 220°C, impostare il grill e fare cuocere per ulteriori 10 minuti.
Servire in tavola
Una volta pronti i vostri cavolfiori filanti al forno, aggiungere qualche foglia di prezzemolo e servire in tavola ancora fumanti.
CuriositÃ
Se avete avanzato i cavolfiori potete conservarli per un paio di giorni nel frigorifero oppure li potrete mettere nel congelatore.
Buon appetito a tutti!

Classe 1966, vanta una storica esperienza nella realizzazione di video tutorial e guide legate al mondo del fai da te e del riciclo creativo. Nel 2018 ha deciso di fondare il proprio portale di informazione relativo ai temi a lei tanto cari, col fine nobile di limitare gli sprechi e foraggiare il riuso creativo.
