
Il cavolo nero è un ortaggio oggi poco consumato, eppure nei duri anni della guerra i nostri nonni ne mangiavano grosse quantità .
Non tutti sanno che il cavolo nero è un ortaggio molto resistente e che conferisce al nostro organismo innumerevoli proprietà benefiche, curative e rinforzanti. Questo ortaggio è piuttosto comune ed appartiene al gruppo acephala.
Si contraddistingue per le foglie lunghe e rugose dal colore verde scuro. A seconda del clima si può comportare come pianta biennale o annuale. Ma quali sono le principali proprietà benefiche? Scopriamolo insieme.
Cavolo nero, proprietà benefiche di questo ortaggio
Questo particolare ortaggio è tipico dei mesi invernali. Non sarà un caso il fatto che le proprietà del cavolo nero riescono a tenere lontani influenza e malanni di stagione. Ad ogni modo, questa pianta è ricca di sostanze antiossidanti e antinfiammatorie.
Inoltre, questo ortaggio pare riesca a migliorare il processo digestivo, combatte i radicali liberi e le cellule tumorali. Il fatto di essere un ottimo antitumorale, pare sia stato confermato dalla medicina ufficiale. All’interno, questo ortaggio piuttosto comune ha molti sali minerali, vitamina C e questo fa si che sia un ottimo rimedio naturale per combattere dolori, virus e infreddature.
Ma non finisce qui, visto che questo ortaggio riesce anche a curare ulcere gastriche e agisce in modo benefico anche in presenza di coliti ulcerose. Nel caso in cui le foglie vengono mangiate crude, hanno un effetto depurativo per i reni e per il fegato.
A proposito con le foglie crude si possono realizzare dei centrifugati curativi da bere per lo più in presenza di bruciori di stomaco e infiammazioni intestinali.ù
Infine, possiamo utilizzare le foglie di cavolo nero per curare distorsioni, tumefazioni, infiammazioni osteoarticolari e botte. Cosa fare? Basta poggiarle sulla parte dolente e fissarle con un bendaggio. Insomma, sono tanti i benefici apportati da questo ortaggio economico e facilmente reperibile nei mesi invernali.
Articolo revisionato dalla Biologa Nutrizionista Maria Di Bianco

Classe 1966, vanta una storica esperienza nella realizzazione di video tutorial e guide legate al mondo del fai da te e del riciclo creativo. Nel 2018 ha deciso di fondare il proprio portale di informazione relativo ai temi a lei tanto cari, col fine nobile di limitare gli sprechi e foraggiare il riuso creativo.
