Come combattere le rughe: Ecco i migliori rimedi naturali e i consigli per prevenirle

La più celebre frase di Anna Magnani fu pronunciata al truccatore che cerca di ringiovanirla: “Lasciami tutte le rughe, c’ho messo una vita a farmele!”

Le rughe sono un normale segno dell’età che passa, “cancellarle” attraverso bisturi e siringhe può esporre a rischi di salute che altrimenti non avremmo avuto. La cosa migliore da fare è curare la propria pelle affinché la loro comparsa sia più lenta e giunga più tardi.

Prima di vedere come nutrire la propria pelle e mantenerla “giovane” dobbiamo però capire la natura delle rughe, non tutte uguali.

Le cause

Età – La pelle con il tempo perde elasticità, aprendo la strada alla comparsa delle rughe. Questo è il fattore più noto, ma siamo sicuri che sia il più rilevante?

Espressione – Anche le rughe d’espressione sono segni della pelle del tutto naturali. La causa risiede nei movimenti del viso, o meglio dei muscoli, che con il tempo inducono alla perdita di elasticità.

Attiniche – Questa tipologia di rughe è da un lato naturale, dall’altro indotta dalle stesse persone. Si tratta di rughe causate dai raggi UV, motivo per cui dovremmo prendere le giuste precauzioni e non esporci per un tempo eccessivo al sole.

Rimedi naturali anti-age

Risultati immagini per i rimedi naturali

Alcuni cibi sono particolarmente indicati alla prevenzione delle rughe, grazie alle sostanze in essi contenute.

Ananas – Ha un ottimo contenuto di acido citrico, indicato per la rimozione delle cellule morte. Tagliamo delle fettine di ananas e applichiamole sulla pelle del viso. Dopo 15 minuti potremo rimuoverle e rinfrescarci con un po’ d’acqua.

Limone – Fonte di vitamina C e antiossidante naturale, il limone è perfetto contro le macchie dell’età. Possiamo massaggiare sulla pelle (attente agli occhi!) il suo succo e attendere anche questa volta 15 minuti prima del risciacquo. Ideale al mattino o alla sera prima di andare a letto.

Papaya – Sarà invece la papaya a fornire un carico di vitamina A alla nostra pelle. Assicuriamoci di avere un frutto ben maturo, la cui polpa andrà schiacciata per formare una crema per il viso, da far agire per quindici minuti.

Olio d’oliva – Per dare un’ulteriore dose di antiossidanti e rallentare l’invecchiamento della pelle possiamo “prendere in prestito” dalla cucina l’olio di oliva. Se intendiamo risciacquare il viso, lasciamo che riposi per almeno 15 minuti sulla pelle.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!