come cuocere il polpo in AdobeStock 15180821

Come cuocere il Polpo in modo impeccabile! (Insalata di polpo)

Come cuocere il polpo per un’insalata perfetta!

Può essere presentato come antipasto, per precedere una gustosa cena di pesce, come secondo in una cena estiva o, se accompagnato da delle patate, anche come piatto unico.

come cuocere il polpo in AdobeStock 15180821

Ha una cottura piuttosto lunga ma poi la sua preparazione è davvero elementare, impariamo a cuocerlo a dovere e farne un’ottima insalata.

Come cuocere il Polpo: Insalata di polpo

Ingredienti per l’insalata di polpo

  • 1 polpo,
  • sale grosso qb,
  • 2 limoni,
  • 1 ciuffo di prezzemolo fresco,
  • 1 rametto di timo o menta,
  • 2 cucchiai di olio d’oliva,
  • zenzero fresco qb,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • sale fino qb,
  • pepe un pizzico.

Quale varietà di polpo scegliere per un’ottima insalata

Quando andiamo in pescheria, i polpi ci sembrano tutti uguali, neri e mollicci, pensiamo non ci sia molta differenza tra l’uno e l’altro, niente di più sbagliato ogni varietà è più o meno adatta a determinate ricette.

Per l’insalata, il polpo migliore che posiamo scegliere, è quello riccio o arricciato, si riconosce dagli otto tentacoli, ognuno dei quali ha due file di ventose. Prendiamone uno di medie dimensioni, tra i 500 e i 700 grammi, così sarà ancora più semplice arrivare alla giusta cottura in un tempo accettabile. Nel caso in cui trovassimo un polpo molto grosso, per accorciare i tempi, possiamo metterlo in congelatore per una notte, avrà la carne più tenera, in tempi più brevi, al momento della cottura. Per quanto riguarda le porzioni, teniamo presente che per l’insalata di polpo, generalmente, si utilizzano solo i tentacoli, quindi per avere una porzione ne servirà poco meno di uno a testa.

Come cuocere il polpo

Prima di cuocere il polpo è necessario pulirlo, possiamo farlo fare direttamente dal pescivendolo, in questo caso dovremmo solo sciacquarlo molto bene sotto l’acqua, prima di procedere alla cottura. Per pulirlo in autonomia dovremmo, invece, togliere gli occhi, il sacchetto di inchiostro e l’osso, poi lavarlo sotto l’acqua.

Portiamo ad ebollizione una pentola d’acqua con il sale grosso, giunta a bollore, prendiamo il polpo per la testa e immergiamo tre volte i tentacoli in acqua, vedremo che si arricciano.

Appoggiamo un momento il polpo su un piatto e cambiamo l’acqua nella pentola, mettiamola fredda e saliamola, poi immergiamo il polpo a testa in giù, facendo attenzione che si perfettamente coperto dall’acqua.

Portiamo a bollore a fuoco lento, spegniamo il fuoco e mettiamo un coperchio, ogni tanto giriamo il polpo. Quando l’acqua si sarà raffreddata controlliamo la cottura, se non dovesse essere sufficiente, riportiamo a bollore e spegniamo nuovamente il fuoco. Continuiamo così fino a che non avremo ottenuto il punto di cottura desiderato, servirà circa un ora e mezza per 500 grammi di prodotto.

Una volta pronto togliamolo dall’acqua e teniamolo da parte a raffreddare.

Preparazione del condimento dell’insalata di polpo

Tritiamo finemente il prezzemolo, la menta (o il timo in base a cosa abbiamo scelto) e l’aglio, mettiamo il trito in un contenitore sufficientemente grande da accogliere anche il polpo. Aggiungiamo il succo di un limone l’olio il pepe e lo zenzero grattugiato, mescoliamo tutto bene.

Inseriamo della marinatura i tentacoli del polpo tagliati a pezzetti, mescoliamo, assaggiamo e regoliamo di sale, possiamo aggiungere anche un’altra grattugiata di zenzero.

Lasciamo riposare per almeno mezz’ora prima di servire, poi impiattiamo con fette di limone e decoriamo con foglie di menta.

La nostra insalata di polpo è pronta, cominciamo così la nostra fantastica cena di pesce!

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!