come pulire e lucidare lo come pulire lo scolapiatti

Come pulire lo scolapiatti: rimedio impeccabile per averlo sempre lucido!

Come pulire lo scolapiatti: rimedio impeccabile per averlo sempre lucido!

Lo scolapiatti è una parte della cucina che utilizziamo tutti i giorni, nonostante ciò pulirlo spesso, non è un’abitudine di molti. Niente di più sbagliato perché, raccogliendo le gocce d’acqua, resta, ovviamente, sempre umido. L’umidità può dare origine a muffe estremamente nocive per la salute.

come pulire e lucidare lo come pulire lo scolapiatti

Quindi è buona abitudine pulire con del detersivo per piatti lo scolapiatti tutti i giorni e poi procedere ad un’ accurata asciugatura.

Nel caso, invece, avessimo trascurato la sua manutenzione, vediamo come fare una pulizia più incisiva.

Pulire lo scolapiatti di metallo

Questo materiale è, probabilmente il più usato per gli scolapiatti, anche perché, pur macchiandosi, difficilmente assorbe lo sporco, restando in superficie è più semplice rimuoverlo completamente.

Il problema è che se il metallo si graffia potrebbe, con il tempo, fare ruggine, a quel punto non ci resterebbe altro da fare che buttarlo. Dobbiamo, quindi, usare sempre e soltanto panni morbidi e non abrasivi per la sua manutenzione.

Per quanto riguarda i prodotti da utilizzare per una pulizia profonda, niente di meglio che acqua e bicarbonato. Facendo una pastella densa da applicare su tutta la superficie, lasciandola poi riposare per una ventina di minuti. Trascorso il tempo, passiamo, appunto, con un panno morbido o uno spazzolino, sempre a setole morbide, infine sciacquiamo sotto l’acqua corrente e asciughiamo bene. Nel caso di macchie più ostinate, misceliamo una tazza di bicarbonato e un bicchiere d’aceto, posizioniamo sulla macchia la soluzione ottenuta e lasciamo agire una mezz’ora, poi procediamo a risciacquo e asciugatura.

Come pulire lo scolapiatti in plastica

La plastica è un materiale molto resistente, il suo problema è, però, che cattura gli odori, la pulizia dello scolapiatti di questo materiale richiederà quindi un prodotto, che oltre a pulire, deodori.

Niente di meglio per questo scopo di una miscela di limone e bicarbonato, entrambi con potere disinfettante e cattura odori.

Dobbiamo cospargere tutta la superficie con il bicarbonato e poi versarci sopra del succo di limone. Per togliere le macchie possiamo usare una spugna o, addirittura, il resto del limone che abbiamo spremuto.

Per lo sporco ostinato uno spazzolino farà al caso nostro.

Una volta igienizzato anche in questo caso dobbiamo sciacquare bene e asciugare con cura.

Come pulire lo scolapiatti in legno

Anche se non è molto comune, possiamo trovare anche degli scolapiatti fatti di legno, questi comportano diverse problematiche, perché è un materiale molto poroso e soggetto a deformazioni.

Richiede molte cure, perché dobbiamo tenerlo ancora più asciutto rispetto alle altre due tipologie.

Per pulirlo dobbiamo usare una soluzione di acqua e aceto da far agire almeno una ventina di minuti. Il risciacquo dovrà essere minuzioso e, dopo averlo asciugato, è il caso di lasciarlo al sole il più possibile, per evitare la formazione di muffe.

Ricordiamoci di fare la manutenzione molto spesso per non avere problemi di muffa e cattivi odori, di qualunque materiale sia fatto il nostro scolapiatti!

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!