Come rafforzare il sistema immunitario. Sta per arrivare l’inverno e vuoi affrontarlo nel modo migliore. Soprattutto vuoi evitare che un improvviso abbassamento delle tue difese immunitarie ti esponga agli attacchi dei virus.
Sì, ma vuoi farlo in maniera naturale, possibilmente senza prendere medicine e servendoti di vitamine e piante officinali.
Come rafforzare il sistema immunitario per l’inverno: cause del suo indebolimento
Tra le possibili cause di un abbassamento delle difese immunitarie c’è proprio il calo delle temperature, ma possono essere un fattore anche lo stress, un uso non appropriato dei farmaci, un’alimentazione sbilanciata. Naturalmente possono influire anche pessime abitudini come il fumo e l’alcol.
Riconoscere un sistema immunitario in difficoltà
Come puoi accorgerti che le tue difese si stanno indebolendo? Un segnale, per esempio, può essere la comparsa di herpes labiale o afte della bocca. Ma anche una perdita insolita di capelli, l’influenza, la difficoltà a concentrarsi.
Come rinforzarci in maniera naturale
Se un brutto giorno ci svegliamo con addosso qualcuno di questi segni, è bene correre subito ai ripari.
Una buona profilassi, intanto, ci può essere offerta dalle vitamine, sia quelle contenute in frutta e verdura che quelle concentrate che si trovano negli integratori da banco.
Vediamole.
Vitamina C. Forse è la vitamina più importante per il sistema immunitario. Meglio assumerla attraverso frutta e verdura: kiwi, arance, limoni, ananas, fragole, ciliegie eccetera. Ottimo anche l’infuso di rosa canina.
Vitamina D. certo è utile per irrobustire le difese immunitarie, ma anche contro diabete, problemi ossei, artrite e tumori. Cibi ricchi di vitamina D sono il fegato, gli oli di pesce, alcuni pesci di mare (aringa, salmone, sardina); piccole quantità si trovano anche in uova, burro e latte.
Vitamina A. Ha azione antiossidante. Alimenti che la contengono sono: olio di fegato di merluzzo, fegato di tacchino, carote e fegato di vitello.
Vitamine del gruppo B (B1, B2,B6, B12). Essenziali per il metabolismo dei grassi e degli zuccheri, nonché per la digestione e la produzione di energia.
La B si può trovare nella carne di maiale, nel pesce, nel prosciutto, nelle uova e nei derivati del latte.
Vitamina E. Protegge dai radicali liberi e anche dai tumori. Le fonti più importanti ne sono gli oli vegetali, come l’olio di germe di grano, l’olio di mandorle, l’olio di girasole e l’olio d’oliva.
Quanto alle piante officinali che sono utili a rafforzare il sistema immunitario, possiamo citare l’echinacea, la già citata rosa canina e la curcuma.