come rilegare un diario e rilegare un quaderno

Come rilegare e decorare un diario con il fai da te!

Come rilegare un diario e decorarlo con l’arte floreale, davvero romantica: approfondiamo insieme!

Chi non ha sempre desiderato realizzare il proprio diario segreto da solo, grazie al fai da te? Sicuramente in tantissime persone! Per chi ama scrivere, è fondamentale avere un diario che lo rappresenti, che lo faccia sentire al sicuro e che gli dia ispirazione.
In questo articolo, vi spiegheremo con rilegare un diario a mano e decorarlo con la tecnica del decoupage, ispirata all’arte floreale!
Un diario davvero sorprendente, perfetto anche come regalo, conquisterà davvero chiunque.
Vediamo insieme come realizzarlo, passo dopo passo, grazie alla nostra guida. Cominciamo!

come rilegare un diario e 7
credit foto

Come rilegare un diario: tutti i passaggi da eseguire!

Per rilegare a mano un diario, è fondamentale procurarsi i seguenti materiali:

  • Carta pressata a freddo per acquarello da 140 lb, 12 fogli da 30x20cm
  • Garza naturale
  • Nastro (facoltativa la decorazione floreale)
  • Rete rigida
  • Colla vinilica
  • Golden Artist Colors Regular Gel, colore bianco
  • Filo di lino, cerato a 4 capi

Per prima cosa, piegate i fogli di carta per acquarello, così da trasformali in 30x20cm, la dimensione perfetta per realizzare questo diario.
Uniteli insieme, uno dentro l’altro e fermateli con delle clips metalliche. Aggiungete un pezzo di rete rigida, ritagliandola uguale all’altezza del diario ma larga solo 5 cm.
Appoggiatela sui fogli di carta acquarello, lasciando un margine esterno di circa 1 cm e fissatela con una clips metallica.
A questo punto, stendete aiutandovi con un pennello e con le dita, della colla vinilica lungo la parte laterale del diario, aggiungetene una quantità abbastanza abbondante poiché la rete rigida è molto resistente. Stendete invece, nella parte anteriore e posteriore del diario, il Golden Artist Colors Regular Gel.

Quando si sarà asciugato quest’ultimo prodotto, posizionate la garza sopra al diario e stendete della colla vinilica, così da fissarla. Questo procedimento non deve essere perfetto, potete anche lasciare la garza un po’ rialzata e in modo irregolare, così l’effetto del diario sarà ancora più rustic chic e vintage.
Lasciate asciugare completamente i fogli e nel mentre, dedicatevi alla preparazione della cucitura.

Tagliate un foglio della stessa dimensione di quelli del diario e segnate le prossime misure grazie la foto seguente, lasciando un bordo di 3 cm.
Prendete il nastro floreale e ritagliatelo per 15 cm, ottenendo 3 nastri. Posizionate un nastro al centro del foglio e prendete le misure con esso per realizzare gli altri spazi dove posizionare i due nastri restanti. Dove compare la x nel modello, è dove andrete a sistemare gli altri due nastri.

come rilegare un diario e 1
credit foto

Per realizzare la cucitura, preparate ago e il filo di lino cerato a 4 capi e cominciate a cucire i fogli, seguendo lo schema sottostante.

come rilegare un diario e 2
credit foto

Il procedimento deve essere ripetuto per più volte, fino a riempire completamente il dorso del diario.

come rilegare un diario e 3
credit foto

come rilegare un diario e 4
credit foto

All’interno del diario, annodate il filo in questo modo:

come rilegare un diario e 5
credit foto

A questo punto, non vi resta che dedicarvi alla decorazione del vostro diario! Per prima cosa, tagliate il nastrino così da diminuirne la lunghezza, ma non di troppo.
Successivamente, decorate la copertina del diario con la tecnica del decoupage, con timbri vintage, francobolli e tantissimi altri elementi! Potete anche, con ago e filo, realizzare dei piccoli ricami sulla copertina, ad esempio di fiori e rose.

Per quanto riguarda il decoupage, ritagliate le illustrazioni che desiderate avere (da riviste o stampate) ed incollatele sul diario con della colla vinilica. Potete anche decolorare i fogli d’acquarello con del caffè. Le idee sono davvero numerose, date sfogo alla vostra creatività!

come rilegare un diario e 6
credit foto

 

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!