Come risparmiare sui detersivi: pulire tutta la casa a costo 0 o quasi

Come risparmiare sui detersivi: pulire tutta la casa a costo 0 o quasi

Avere una casa pulita e disinfettata è il desiderio di tutti noi, ma spesso, per ottenerla, dobbiamo spendere molti soldi in prodotti detergenti e anche tanta fatica e quante volte capita che, tentate da una nuova pubblicità, compriamo prodotti che non si rivelano utili allo scopo senza tenere conto del fatto che i detergenti chimici restano sulle superfici, c’è quindi il rischio di venirne a contatto, se abbiamo bambini che gattonano sul pavimento o animali domestici è sempre meglio evitare di esporli a certi agenti tossici.

Come risparmiare sui detersivi

Come risparmiare sui detersivi: Alcool etilico

Per fortuna la natura ci viene ancora una volta in aiuto, cominciamo con i pavimenti, in fin dei conti sono le superfici che si sporcano più spesso e di conseguenza puliamo più frequentemente, prima di iniziare cerchiamo di capire di cosa sono fatti i nostri pavimenti perché alcuni prodotti, anche se naturali, possono danneggiare le superfici più delicate, questo non accade mai con l’alcool etilico ( il semplice alcool rosa che costa pure pochissimo!!!).

Ebbene si, questo prodotto è adatto a tutti i materiali, persino al parquet ed è perfetto per il marmo, il motivo è semplice, evapora subito quindi non fa in tempo a rovinare nulla. Ovviamente l’alcool non va usato puro ma dobbiamo diluirlo in un secchio di acqua, possibilmente bollente, poi non faremo altro che pulire i nostri pavimenti e, oltre ad averli splendenti, saranno perfettamente igienizzati, non ci preoccupiamo dell’odore perché svanirà in pochissimo tempo.

Se abbiamo un pavimento in cotto, per pulirlo alla perfezione basterà mettere in un secchio, con dell’acqua bollente, 10 cucchiai di aceto bianco, 10 cucchiai di alcool etilico e un cucchiaio di detersivo per piatti biologico.

Una volta pulito dobbiamo sciacquare sostituendo anche lo straccio o il mocio e asciugare immediatamente, per farlo la soluzione migliore è un panno in microfibra, facciamo attenzione a come andremo poi a lavare tutti gli stracci una volta sporchi, dovremmo assolutamente evitare di usare l’ammorbidente.

Questo consiglio vale per tutti i tipo di pulizie e per tutte le superfici, il motivo è presto detto, l’ammorbidente lascia una patina invisibile su tutte le stoffe, quindi, quando poi noi utilizziamo gli stracci, questo velo di prodotto verrà rilasciato e renderà unto tutto ciò che andremo a pulire o ad asciugare.

Come risparmiare sui detersivi: Sapone di Marsiglia

E se invece abbiamo il gres porcellanato sui nostri pavimenti? E’ presto detto, un secchio di acqua bollente 1 cucchiaio di sapone di Marsiglia a scaglie, quattro cucchiai di alcool e 4 cucchiai di aceto se il gres è opaco, oppure due cucchiai di bicarbonato se il gres è lucido, in quest’ultimo caso se lo volete far risaltare è meglio asciugare alla fine del lavaggio, ma non è indispensabile.

Tutto questo va bene per pulire il pavimento quotidianamente, ma ogni tanto dovremmo dedicarci anche a sbiancare le fughe, per farlo prepariamo una crema con 90 grammi di bicarbonato, 60 ml d’acqua e un cucchiaio di detersivo per piatti, mettiamola direttamente sopra alle fughe e grattiamo con uno spazzoliamo, una volta che abbiamo trattato tutte le fughe, prendiamo un bel secchio di acqua bollente e sciacquiamo piastrelle comprese, oltre a pulire perfettamente sarà tutto disinfettato.

Ora dedichiamoci ai vetri, prima di tutto qualunque metodo vogliamo usare, è assolutamente necessario dedicarci a questa attività in un momento della giornata in cui sul vetro scelto non batta il sole, in caso contrario avremmo sempre e comunque degli aloni, di conseguenza prima di dedicarci alla pulizia cerchiamo di capire quale possa essere il momento migliore della giornata per farlo in base alla posizione della nostra casa.

Per avere vetri splendenti prendiamo un bicchiere di aceto e mezzo litro d’acqua calda, mettiamo tutto in uno spruzzino, vaporizziamo su vetri e specchi e asciughiamo con un panno in microfibra asciutto e pulito, unico accorgimento per fare meno fatica è avere sempre il panno asciutto quindi dopo un paio di finestre meglio sostituirlo con uno pulito.

Un’altra miscela da provare è fatta con acqua e borotalco, quest’ultimo ha un potere assorbente quindi catturerà come una spugna lo sporco, per prepararla basterà mettere in uno spruzzino 700 ml di acqua e due cucchiai di borotalco facendo attenzione che si sciolga molto bene, anche in questo caso vaporizziamo e asciughiamo.

Come risparmiare sui detersivi: Sgrassatore igienizzante bio

A questo punto vetri e pavimenti sono a posto, abbiamo bisogno di uno sgrassatore igienizzante generico, per pulire e disinfettare tutte le superfici, quindi prendiamo le bucce di tre arance tagliamole a pezzetti, poi bolliamo quattro bicchieri d’aceto e, a fuoco spento, mettiamo dentro le bucce, aggiungiamo qualche goccia di tea tree oil e altrettante di olio essenziale d’arancia, lasciamo riposare almeno per 8 ore, poi filtriamo e usiamolo come un normale sgrassatore industriale.

Per finire, sveliamo il re dei prodotti naturali, è l’acido citrico questo è un composto ad uso alimentare, è una sostanza contenuta naturalmente negli agrumi e viene venduto sotto forma di polvere, possiamo quindi trovarlo tranquillamente nei supermercati ben forniti, serve veramente a moltissimi usi.

La preparazione e sempre la stessa per tutti gli utilizzi, 150 grammi di acido citrico sciolto in 1 litro d’acqua, in questo modo possiamo usarlo come sgrassatore, detergente per i vetri, anticalcare per l’acciaio ma non per il marmo, brillantante per la lavastoviglie e anche per fare dei lavaggi a vuoto della lavatrice o della lavastoviglie.

L’uso più interessante però è quello come ammorbidente, utilizzandone 100 grammi e quel poco d’acqua che servirà per renderlo sufficientemente liquido per poter scorrere dal vano ammorbidente renderà i vostri capi morbidissimi oltre che disinfettati.

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!