Come risparmiare sulla spesa? 10 trucchi che nessun supermercato vorrebbe che tu scoprissi
Ormai ogni volta che entriamo in un supermercato ci accorgiamo che la roba esposta sugli scaffali costa sempre di più del giorno precedente.
Dopo aver parlato del fenomeno dello shrinkflation, qui di seguito potrai trovare 10 piccoli consigli utili che potranno aiutarti a risparmiare sulla spesa.
10 trucchi che nessun supermercato vorrebbe che tu scoprissi
Ecco quali sono:
1 Nessuno spreco.
È chiaro che la prima cosa da fare è quella di ridurre gli sprechi cercando soprattutto di non buttare nella spazzatura cibo avanzato o scaduto. A questo proposito infatti si stima che in Italia ogni anno vengono sprecati 10 miliardi di euro di cibo.
2 Tempo.
Bisogna imparare a non attardarci troppo tra gli scaffali dei supermercati. Dobbiamo rimanere lo stretto necessario perché l’esposizione dei prodotti potrebbe indurci a comprare alimenti di cui non abbiamo bisogno.
3 Spesa al mercato.
Per risparmiare dobbiamo cercare di recarci spesso nei mercati. Qui si possono trovare produttori locali che oltre a far risparmiare, visto che non ci sono le spese di trasporto, gli alimenti risultano più freschi.
4 Posizione sugli scaffali.
Ovviamente la sistemazione dei prodotti sugli scaffali non è lasciata al caso. Ad altezza d’uomo troviamo i prodotti più costosi e le marche più famose. Buttando un occhio in basso possiamo trovare prodotti simili ma a prezzo decisamente più conveniente
5 Prodotti sfusi.
Per inquinare meno e risparmiare è possibile comprare prodotti sfusi che rispetto a quelli confezionati costano sensibilmente di meno.
6 Frigo e freezer.
L’utilizzo del frigo e, ovviamente del freezer, può farci risparmiare tanti bei soldini. Usandolo nel modo giusto e controllando sempre la scadenza di ogni prodotto possiamo conservare i prodotti di cui abbiamo bisogno senza rischiare di farli andare a male.
7 Comprare più prodotti vegetali.
Incredibile ma vero i prodotti di origine animale costano molto di più di quelli vegetali.
I prodotti processati come ad esempio surgelati, bevande piene di zucchero, snack e insaccati costano di più. La stessa cosa vale per formaggi, pesce e latticini. Consumare prodotti vegetali ci farebbe tenere il portafoglio pieno e aiuterebbe allo stesso tempo la nostra salute.
8 Fame.
Un piccolo trucchetto è quello di recarci in supermercato con lo stomaco pieno. Infatti in preda alla fame potremo farci tentare dal comprare snack inutili.
9 Lista della spesa.
Può sembrare una soluzione antica ma una lista della spesa può davvero aiutarci. Segnare quello di cui abbiamo bisogno e cancellarlo dalla lista ogni volta che riempiamo il carrello ci farà risparmiare tempo e denaro.
10 La verità dietro le offerte.
Non sempre le offerte sono davvero convenienti. Bisogna sempre prestare attenzione e capire se c’è davvero una convenienza.
Oltre a vederli scadere nella dispensa a causa della seduzione data dalla pubblicità del prendi 2 e paghi 1 bisogna controllare che il prezzo non sia molto simile ad altri prodotti venduti a prezzo pieno.
Insomma durante la spesa bisogna tenere occhi e orecchie aperti solo così riusciremo a risparmiare davvero.