photo 1520038410233 7141be7e6f97

Come riutilizzare le scatole per gli imballaggi

Al giorno d’oggi, mondi come quello dell’imballaggio ricoprono un’importanza sempre più significativa, se non altro, grazie all’avvento degli e-commerce e della tempestività con cui, questi ultimi, riescono a soddisfare le nostre esigenze, spedendoci prodotti necessari per la vita di tutti i giorni o permettendoci di coltivare i nostri hobby e passioni.

Allo stesso tempo, però, un altro argomento caldo si fa strada nella coscienza comune della nostra società: quello della sostenibilità ambientale. Oggi più che mai, infatti, è fondamentale trovare delle soluzioni efficaci per poter ridurre gli sprechi e dare nuova vita ai materiali di vario genere. Vista la presenza massiva delle scatole da imballaggio nelle nostre case, oggi, buttarle via dopo averne estratto il contenuto potrebbe risultare superfluo.

Tra gli utilizzi più diffusi dei cartoni usati c’è quello che riguarda il riempimento dei pacchi. Molte persone infatti riducono a pezzi i cartoni vecchi e li usa per imballare le scatole per le spedizioni anche se, dal momento che questi materiali non nascono per quello scopo, c’è il rischio che gli articoli subiscano urti e si rompano. Per questo motivo è preferibile destinare i cartoni usati ad altri utilizzi e imballare i pacchi con materiali realizzati appositamente per questo, ad esempio il cartone ondulato di Imballaggi 2000, in modo da assicurare al loro contenuto la giusta protezione. Al di là di questo, però, ci sono soluzioni ancor più pratiche ed efficaci che vi proponiamo nelle prossime righe.

Rigenerare le scatole di cartone usate: ecco come fare

Quando si intende dare nuova vita alle scatole di cartone usate, la prima cosa da fare per poterle rigenerare è avere cura di pulirle e smacchiarle. Questo, perché, a prescindere dalla buona riuscita della consegna o dalla qualità dei prodotti utilizzati per l’imballaggio, questi ultimi saranno, sicuramente, stati esposti ad ambienti poco puliti e a sollecitazioni non indifferenti. Muniti di un panno morbido e asciutto, dunque, procedete pulendo le scatole, eliminando la polvere e i residui di sporco all’interno e all’esterno. Utilizzando un’aspirapolvere, avrete modo di velocizzare il processo.

È anche possibile, talvolta, rimuovere le macchie dai cartoni, grazie a spugnette leggermente inumidite e strizzate con accuratezza. Consigliamo di applicare questo passaggio solo su scatole resistenti e di buona qualità, magari a doppia o tripla onda. Scatole troppo sottili potrebbero, infatti, non resistere al processo di pulizia. In questi casi, è possibile riutilizzare il cartone in ogni caso e, magari, essere anche più creativi in termini di riciclo.

È bene, dunque, procedere con l’eliminazione di residui come quelli di nastro adesivo e procedere eliminando ogni possibile etichetta presente o contrassegno particolare. Una volta conclusa la fase di pulizia, se non avrete bisogno immediatamente della scatola, potrete smontarla e riporla in uno spazio libero in casa, magari in ripostiglio o in garage e riutilizzarla non appena ne avrete la possibilità.

Come conservare e riutilizzare le scatole di cartone

Dopo aver smontato le scatole, vi suggeriamo di ottimizzare gli spazi utilizzando uno spago per unire più cartoni insieme. In questo modo potrete stoccare imballaggi ben appiattiti e aderenti tra loro, evitando che polvere e insetti possano insinuarsi tra una scatola e l’altra. Oltre a questo, è bene proteggere le scatole con dei teli di plastica, coprendo il tutto accuratamente per evitare che tornino a sporcarsi o che si ammacchino.

Le scatole di cartone vanno conservate in un luogo fresco e asciutto. Inoltre, il nostro consiglio è quello di tenerle sospese da terra, servendovi di pedane in legno, pallet o scaffali per mantenerle al sicuro da insetti o dal rovesciamento di liquidi. Prima di riutilizzare uno scatolone, infine, è bene accertarsi delle sue condizioni in rapporto al tipo di uso che andrete a farne.

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!